Caricamento...

Lo scalo ferroviario dismesso di Porta Romana e le reti ecologiche

Dal 19.09.2011 al 24.09.2011

Mostra dedicata ai progetti sull'area Venerdì 23 settembre alle 17.30 presso la Sala Consiglio di Zona 4 in via Oglio 18, con un incontro dedicato a Sostenibilità ambientale e territorio

In occasione dell’inaugurazione della mostra dei disegni degli studenti del corso di “Architetture e città sostenibili” della Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano, dedicati alla area dello scalo ferroviario dismesso di porta romana
Venerdì 23 settembre alle 17.30

presso la Sala Consiglio di Zona 4 in via Oglio 18, e presso l'antistante Sala espositiva del circolo Arci Corvetto, si tiene un incontro pubblico di confronto tra sostenibilità ambientale e territorio, tra progetto e nuovo Piano di Governo del Terrritorio, cui Partecipano:
Simonetta D’Amico, presidente Commissione Territorio C.d.Z. 4
Luca Rascaroli
, docente incaricato del Politecnico di Milano
Roberto Biscardini, presidente Commissione Urbanistica del Consiglio comunale di Milano
Bianca Bottero, docente Politecnico di Milano
Emanuela Duina, Consiglio di Zona 5
Mauro Migliavacca, di Innovasjon Norge, Ente governativo norvegese
Stefania Aleni presiede l'incontro

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più