Caricamento...

La casa di Ulisse

Dal 19.09.2011 al 20.10.2011

Asta benefica a favore di Progetto Itaca 80 artisti reinventano IVAR. In mostra da Lunedi 10 ottobre presso La Fabbrica del Vapore Via Procaccini 4 MI

La Casa di Ulisse

Dal lunedì 10 ottobre 2011 al giovedì 10 novembre 2011

Gli artisti correlati Adriana Albertini, Alessandra Bruno, Alessia De Montis, Andrea Bianconi, Andrea Francolino, Angelo Ruta, Chris Gilmour, Davide Nido, Diego Giovannenza, Fabio Giampietro, Francesco Di Luca, Gennaro Cicalese, Giacomo Costa, Giovanni Franzi, Kiki Locatelli, Marco Rossi, Marie Guidobono Cavalchini, Massimiliano Zaffino, Matteo Basilè, Mattia Selise, Minjung Kim, Paolo Ferraguti, Paolo Quinzi, Renato Morganti, Riccardo Gavazzi, Robert Pan, Roberta Savelli, Roberto Coda Zabetta, Ruggero Menegon, Vanni Cuoghi

Curatori Cristina Calicelli, Figure Blu
Lunedi 10 ottobre 18.00 - 22.00

La Fabbrica del Vapore Via Procaccini 4, Milano e La mia sedia preferita, asta benefica a favore di Progetto Itaca 80 artisti reinventano IVAR

In occasione della Giornata Mondiale della Salute mentale e del 5° compleanno di Progetto Ulisse (programma di autonomia abitativa per persone con disagio psichico) Progetto Itaca (www.progettoitaca.org) con la collaborazione di NABA (www.naba.it ) ha organizzato una settimana di eventi dedicati all’arte in tutte le sue forme.

Il tema:
La Casa
Artisti, architetti, scrittori e studenti presentano la loro innovativa visione della Casa intesa come struttura fisica ma anche come significato che ciascuno dà all’abitare. Un percorso nello spazio espositivo attraverso la Casa in tutte le sue forme darà modo ai visitatori di passare dalla voce degli abitanti della Casa di Ulisse, alle multiple visioni di studenti, architetti, artisti e scrittori.
Una mostra, curata da Cristina Calicelli e Figure Blu, nata dal dialogo di due artisti di diversa formazione e provenienza che indagano sul tema della “casa”e della “costruzione” in modo quasi complementare, Michele Munno e Luciano Trebini. Le loro immagini propongono un percorso di riflessione sui diversi aspetti, positivi e negativi, dell’abitare uno spazio.
La mostra ha lo scopo di invitare il visitatore a riflettere su queste problematiche spesso trascurate, in particolare sul delicato lavoro di recupero dell’autonomia abitativa di persone con una storia di disagio psichico, attività che Progetto Ulisse sta portano avanti da ormai 5 anni.

Tutto intorno Le parole degli abitanti di Ulisse, Le stanze della Casa di Ulisse, Gli amici degli abitanti di Ulisse e Gli scrittori della Casa di Ulisse: video istallazioni realizzate durante l’anno che raccontano la casa e l’abitare secondo diversi punti di vista integrando il linguaggio artistico a quello della vita quotidiana delle persone che abitano gli appartamenti messi a disposizione da Progetto Ulisse e dei loro amici.

Un’asta benefica con la consulenza della Casa d’Aste Porro, in cui importanti artisti hanno messo a disposizione di Progetto Itaca la loro arte creando opere uniche che verranno battute all’asta e il cui ricavato devoluto all’Associazione Progetto Itaca.
Alcuni degli artisti che parteciperanno:
Fabio Giampietro, Francesco di Luca, Andrea Francolino, Mattia Selise, Giovanni Franzi, Gennaro Cicalese, Kiki Locatelli, Paolo Ferraguti, Angelo Ruta, Marco Rossi, MinJung Kim, Ruggero Menegon, Renato Morganti, Marie Guidobono Cavalchini, Alessandra Bruno, Diego Giovannenza.

Selezionati da Marina Mojana, giornalista de Il Sole 24 Ore:
Roberto Coda Zabetta, Robert Pan, Matteo Basilè, Giacomo Costa, Massimiliano Zaffino, Vanni Cuoghi, Davide Nido, Roberta Savelli, Adriana Albertini, Alessia De Montis, Riccardo Gavazzi, Paolo Quinzi, Chris Gilmour, Andrea Bianconi.
Tra gli atelier di pittura: Atelier La Manica Lunga di Sospiro, Cremona, Atelier Adriano e Michele di San Colombano al Lambro, La Tinaia di Firenze, Nazareno di Carpi, Officina Ombra di Livorno e Immaginaria di Tarcento (Udine).

La sfida per questi artisti è di creare da una sedia grezza, offerte da IKEA, un’opera unica che racchiuda in sé il senso di instabilità ma anche il suo contrario la stabilità di una casa. Ikea ha regalato a Progetto Itaca 80 sedie tutte rigorosamente uguali alle quali è stato tagliato un pezzettino di gamba, diventate cosi simbolo di instabilità. Gli artisti decoreranno e personalizzeranno cosi la sedia e il pezzettino di gamba tagliato, chi si aggiudicherà l’opera potrà poi decidere se rincollarlo e rendere cosi la sedia di nuovo stabile o se tenerlo a parte come ulteriore opera nell’opera. Durante la settimana sarà anche possibile vedere un’installazione di sedie presso i tre store milanesi di Ikea.


Roberta Soldati
Ufficio Stampa
Progetto Itaca onlus
Via A. Volta, 7/a
20121 Milano
tel. 02 62695235
fax. 02 6552205
ufficio.stampa@progettoitaca.org
> www.progettoitaca.org

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più