Caricamento...

Documentazione seconda fase

Dal 06.09.2011 al 23.09.2011

Ricordiamo la documentazione richiesta per la seconda fase del Premio Rivolta, da consegnare entro martedì 20 settembre 2011

Ricordiamo la documentazione richiesta per la seconda fase del Premio Rivolta, da consegnare entro martedì 20 settembre 2011

a) due tavole formato A0 (base 840 mm x altezza 1188 mm) disposte in verticale,   montate su supporti piani, rigidi, leggeri e resistenti, con alla base una fascia alta cm. 5 contenente le generalità del progetto e dei progettisti.
- tavola 1 illustrazione dell’inquadramento territoriale, urbano e paesaggistico dell’opera (planimetria generale 1:500 e foto aerea 1:2000), rappresentazioni architettoniche: pianta piano tipo, prospetti, sezioni significative.  (1:200, 1:100)
- tavola 2 vedute prospettiche o assonometriche; particolari delle piante, dei prospetti e dettagli architettonici in scala libera; fotografie dell’intervento e quanto altro ritenuto utile per l’illustrazione del progetto;

b) copia su carta delle tavole ridotte nel formato A3 e piegate nel formato A4

c) una  relazione in formato A4, di  non più di  6 cartelle  esclusa la copertina, contenente tutte le informazioni utili alla comprensione del progetto

d) un CD Rom contenente i documenti presentati (tavole e relazioni) nei formati:
- rtf per i testi;
- .jpg o .pdf per le immagini.
- I due pannelli dovranno essere riprodotti in formato immagine con densità di almeno 300 dpi.

e) una busta contenente : nome del/dei progettista/i, completo dei dati anagrafici e degli estremi di iscrizione all’organizzazione professionale.
 
In allegato le F.A.Q.

 

documents to be submitted by September 20th 2011

a) two panels in UNI A0 format (base 840 mm x height 1.188 mm) arranged vertically and mounted on flat, rigid, lightweight and resistant boards, with a 5 cm. Strip at the bottom, containing project and designer's data.
- table 1 illustration of the territorial, urban and landscape context of the project (master plan !:500 and  aerial photo 1:2000), drawings: significant floor plans, elevations and sections (1:200, 1:100).
- table 2 Perspective or axonometric views; details of the plans, of the elevations and architectural details in the appropriate scale; photos of the development and any other relevant material to illustrate the project.

b) paper copies of project materials reduced in A3 format and folded in A4.

c) a report in A4 format, consisting of no more than 6 pages, cover page excluded, containing all the information required to fully describe the project

d) a CD Rom containing the documents submitted (drawings and reports) in the following format: - .rtf for texts; - .jpg or .pdf for images.

The two panels must be saved in a .jpg or .pdf format with 300 dpi.

e) an envelope containing: Name(s) of the participant(s), complete with personal data and membership registration number(s) of the respective professional bodies.

F.A.Q. attached

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più