Caricamento...

Progettazione di una struttura informativa lungo i corsi dei fiumi Piave e Drava. Belluno

Dal 22.07.2011 al 04.08.2011

Concorso di idee riservato a studenti universitari per la progettazione

di una struttura informativa lungo i corsi dei fiumi Piave e Drava


Pubblicazione del bando 21.06.2011

Richieste di chiarimento entro 05.07.2011

Risposte ai chiarimenti 15.07.2011

Consegna degli elaborati entro 03.08.2011


Nell'ambito del programma Interreg IV A Italia/Austria, il Progetto “Drava Piave Fiumi e Architetture” vede la Provincia di Belluno nel ruolo di ente capofila (Lead Partner) e la Provincia di Treviso, la Verein Napoleonstadel-Karntens Haus der Architektur (Karinzia), l'Associazione Turistica di Dobbiaco (Bolzano) e il Kulturland Karnten – Karnten Werbung Marketing & Innovationsmanagement GmbH, quali partner.. Il progetto, avviato nel novembre del 2008, si propone di analizzare le caratteristiche dei bacini idrografici dei fiumi Drava e Piave, vie naturali di comunicazione che per secoli hanno consentito la circolazione di uomini e idee nello spazio alpino italo-austriaco.

L'obiettivo del lavoro è quello di riscoprire e valorizzare questo antico patrimonio comune a partire dall'architettura. Fra Piave e Drava, infatti, è presente un'architettura storica fluviale e lacustre dai tratti unici e irripetibili. Essa, tuttavia, non solo non è sempre adeguatamente valorizzata, ma giace, talora, in stato di abbandono. Il progetto prevede inoltre, attraverso l'architettura, di lanciare un ecoturismo sostenibile rafforzando il senso di appartenenza e di identità delle popolazioni rivierasche, ma anche migliorandone la qualità della vita, grazie alla

promozione transfrontaliera di un'architettura di qualità.

Fra le varie azioni del progetto, in capo alla Provincia di Belluno, c'è anche l'organizzazione di concorsi di progettazione e di idee per la realizzazione di opere di architettura contemporanea di qualità.


Ente banditore è la Provincia di Belluno, con il contributo organizzativo e gestionale della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e dell'Associazione Giovani Architetti della Provincia di Belluno – AGABL.


La segreteria del concorso è costituita presso la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, piazza Duomo, 37 – 32100 Belluno.


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più