Caricamento...

4th Advanced Architecture Contest

Dal 22.07.2011 al 27.10.2011

Concorso Internazionale Organizzato da IaaC e HP. I progetti saranno accettati fino Lunedi 26 Settembre 2011

4th Advanced Architecture Contest
CONCORSO INTERNAZIONALE
Organizzato da IaaC e HP
CITY-SENSE

Configurare il nostro ambiente attraverso dati in tempo reale.
L'Institute for Advanced Architecture of Catalonia e HP sono liete di annunciare il 4th Advanced Architecture Contest, che affronterá il tema CITY-SENSE: Shaping our environment with real-time data. L’obiettivo del concorso è quello di promuovere la discussione e la ricerca attraverso le quali generare intuizioni e visioni, idee e proposte che ci aiutano a immaginare come saranno la città e l'habitat del 21° secolo.
Il concorso è aperto ad architetti, ingegneri, progettisti, designer ed artisti che vogliano contribuire al processo di rendere il mondo più abitabile, sviluppando una proposta capace di rispondere alle sfide emergenti in settori come l'ecologia, informatica, architettura e urbanistica, con lo scopo di immaginare gli effetti che potrebbe avere la raccolta dei dati in tempo reale sulla citta’-sensore.

Il premio (valore totale: 60.000, 00 euro) sarà distribuito a discrezione dei Giurati secondo i criteri descritti in queste basi. La giuria del concorso, composta da architetti, professionisti in una vasta gamma di settori e direttori di alcune delle scuole di architettura più importanti del mondo, è alla ricerca di proposte eccezionali a qualsiasi scala, per qualsiasi città del mondo riguardo a Smart Cities, quartieri Eco, edifici autosufficienti, case intelligenti o qualsiasi altra proposta che analizzi il fenomeno dei sensori delle citta’ e dei sistemi intelligenti.

La Registrazione è gratuita, e le proposte del concorso dovranno essere presentate digitalmente in formato PDF via Internet. I progetti saranno accettate fino Lunedi 26 Settembre 2011. www.advancedarchitecturecontest.org

IaaC
IaaC è un centro di educazione e ricerca di ultima generazione con particolare attenzione alla definizione di nuovi modelli di habitat per il 21° secolo. IaaC agisce come una rete all'interno della quale specialisti di varie discipline (ecologisti, antropologi, ingegneri, programmatori, artisti, sociologi ed altri) interagiscono con gli architetti per raggiungere conoscenze e competenze con cui sviluppare l'architettura avanzata. L'Istituto utilizza tecnologie d'avanguardia per progettare e produrre prototipi di habitat auto-sufficiente e lavora in sinergia con altri centri di ricerca in varie altre città del mondo, cosí come partecipando alla rete Fab Lab, impulsando efficacemente la nostra comprensione di realtà diversee e un’azione a livello globale.

HP
HP, la più grande azienda tecnologica del mondo, semplifica l'esperienza tecnologica di consumatori ed aziende con un catalogo di prodotti che si espande da stampa, personal computer, software, servizi ed infrastruttura IT. Ulteriori informazioni.

CONTATTO
Advanced Architecture Contest
Pujades 102 baixos, Poble Nou
08005 Barcelona, Spagna.
fax 93 300 43 33
contact@advancedarchitecturecontest.org
http://www.advancedarchitecturecontest.org/

I dettagli nell'allegato

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più