Caricamento...

Pirelli Bicocca

Dal 23.06.2011 al 22.07.2011

La madre di tutte le trasformazioni del territorio metropolitano milanese, inaugura la stagione epocale della rigenerazione urbana a seguito delle grandi dismissioni industriali

Pirelli-Bicocca si potrebbe definire la madre di tutte le trasformazioni  del territorio metropolitano milanese post-industriale, sia come estensione -oltre 600 mila mq di slp- che per le modalità di programmazione urbanistica approntate per l’occasione. Essa inaugura la fase epocale della rigenerazione urbana in seguito alle grandi dismissioni industriali: una consuetudine nell'urbanistica milanese che successivamente prenderà piede prima con i P.R.U. degli anni Novanta e poi con i grandi progetti dell'urbanistica contrattata degli anni Duemila.

La vicenda del progetto Bicocca è articolata e si dipana nel corso di 25 anni di storia.
Dall'83, quando Industrie Pirelli e l’Amministrazione Comunale stipulano un primo accordo di lottizzazione convenzionata, passando per il Concorso internazionale dell'85, vinto poi dallo studio Gregotti e la conseguente variante al PRG dell'88; il cambio di rotta rispetto al programmato polo tecnologico con l'ingresso dell'Università Statale del '93; e ancora il controverso accordo con il Teatro alla Scala per la realizzazione del teatro Arcimboldi che ne consentisse la ristrutturazione a partire dal '99; fino alla messa a punto dei servizi universitari a metà del 2000.
25 anni di costruzioni che lo studio Gregotti, fatta eccezione per il Deutsche Bank Headquarters di Gino Valle, ha seguito con costante determinazione, connotando l'utopia urbana moderna che ha perseguito con il proprio lavoro sin dagli anni '60.

E che ancora non trova conclusione dopo il concorso ad inviti del 2008 voluto dalla Pirelli RE, vinto dallo studio Pascolo, a seguito del quale l’iter progettuale non è mai ufficialmente iniziato. Anzi, l’area è stata ceduta dal gruppo nel 2010 senza che a ciò siano seguiti contatti con la nuova proprietà relativi ad un futuro sviluppo.
Nel mese di ottobre 2010 la società Pirelli, a seguito della volontà di tornare a focalizzarsi esclusivamente sulle attività industriali e nel settore pneumatici, scorpora Pirelli RE dal proprio gruppo, ed in conseguenza di questa scissione, la società viene ridenominata Prelios S.p.A..
Forse l'inizio di un nuovo corso per il completamento dell'area, attorno e grazie a cui altre vicende si sono nel frattempo affermate.


Francesco de Agostini e Carlo Venegoni

 

 

 

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più