Caricamento...

Riciclo e risparmio energetico

Dal 20.06.2011 al 19.07.2011

Mercoledì 15 giugno si è tenuto il V Convegno Internazionale di Rinenergy “Economia del recupero: nuova vita ai materiali”. Pubblichiamo un'intervista a Maria Berrini

Mercoledì 15 giugno si è tenuto il V Convegno Internazionale di Rinenergy “Economia del recupero: nuova vita ai materiali”. Pubblichiamo un'intervista in merito a Maria Berrini, architetto, Presidente di Ambiente Italia e Consiglere del nostra Ordine.

Diffondere la cultura del riciclo è ormai una necessità più che una pratica virtuosa. La riduzione della produzione di rifiuti è una scelta imprescindibile se si considera la difficoltà a reperire materie prime tradizionali e l’aumento dei costi. Fondamentale anche dare impulso a nuovi materiali e prodotti attraverso una diversa progettualità e l’uso di tecnologie innovative. Molto diffusa in altri Paesi, l’economia del recupero ha in Italia un peso, in termini di fatturato e di occupazione, ancora modesto ma in continua crescita. Se ne è parlato nel convegno “Economia del recupero. Nuova vita ai materiali” organizzato da Rinenergy, in partnership con la Camera di commercio italo-tedesca e in collaborazione con il dipartimento di Sociologia dell’Università Milano Bicocca, che si è tenuto il 15 giugno dalle 9 alla 14 nell’auditorium della Bicocca. “Secondo recenti ricerche, le aziende che hanno fatto del recupero una politica aziendale oggi vantano un trend positivo – dicono gli organizzatori –. La giornata di lavori servirà per focalizzare lo stato dell’arte, evidenziare le opportunità di mercato e di lavoro esistenti, offrire stimoli”.

Professionisti, designer, progettisti, imprese, amministratori pubblici, associazioni di settore e di categoria, università e cittadini sono chiamati a confrontarsi sugli aspetti economici, sociologici, tecnologici e occupazionali legati all’economia del recupero. In particolare, per ciò che riguarda le nuove professioni si è cercato di capire quali sono le prospettive occupazionali dei green job legati al recupero e all’efficienza e in che modo si dovranno trasformare i mestieri tradizionali. “Quale sia la dimensione attuale della green economy non è chiaro – afferma Maria Berrini, presidente di Ambiente Italia e membro del consiglio dell’Ordine degli architetti di Milano, che ha partecipato al convegno –. Nel territorio della grande Milano, ad esempio, si parla di 400 aziende e circa 50 mila posti di lavoro”. Ma, non si tratta di un numero secco. La cifra comprende sia imprese che professionisti e i profili sono i più diversi. “Si va dal designer che ha capito che recuperando i materiali e integrando la green economy nel design può ridefinire il suo ruolo – continua Berrini – al progettista, all’impresa di costruzione, al produttore di pannelli solari”.

Non esiste, dunque, un profilo specifico, perché l’economia del recupero coinvolge i servizi così come il manifatturiero, il singolo artigiano e il commercio. “Si tratta di uno spazio aperto da riempire – spiega Berrini –. Nel momento in cui scatta la comprensione che siamo dentro una nuova economia tutti i posti possono riconvertirsi in green”. Esistono però anche nuove opportunità professionali e nuove figure, come ad esempio, quelle che riguardano la produzione di nuovi materiali, l’utilizzo di materiali da riciclo o le nuove funzioni per materie tradizionali. “Ci sono figure nuove difficili da creare con una semplice assunzione di consapevolezza – precisa l’architetto –, ma per le quali sono necessari percorsi di specializzazione specifici”.

La formazione, dunque, è fondamentale. Ma qual è la situazione in Italia? “La mia sensazione è che in Italia ci sia un forte ritardo da recuperare – afferma Berrini –, ma naturalmente anche nel nostro Paese ci sono le eccellenze: rispetto alla domanda e alla velocità con cui si aggiornano i materiali c’è però uno scarto”. Le difficoltà, secondo Berrini, riguardano soprattutto la possibilità di fare ricerca applicata e l’ingresso dei professionisti nelle università. “L’economia del recupero e la green economy non hanno bisogno solo di architetti o ingegneri – conclude – perché se vogliamo che le nostre città siano green, devono essere green anche i muratori, i geometri e gli installatori: il cambiamento deve avvenire a tutti i livelli di specializzazione”.

Il convegno organizzato da Rinenergy ha voluto dare spunti e strumenti per incentivare la progettazione ecologica dei prodotti, per produrre un cambiamento di modello dei consumi e per far sì che i rifiuti non siano più un costo ma una risorsa. Gli interventi, sono stati coordinati dalla giornalista Sylvie Coyaud, hanno analizzato lo scenario nazionale e il contesto internazionale, con esempi di alcune tra le nazioni maggiormente avanti (Germania e Cina), gli aspetti tecnologici e sociali che muovono i settori del recupero e del riciclo, le nuove professioni e alcuni case history nazionali e internazionali.
(Articolo di Laura Pasotti pubblicato a questo link)

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più