Caricamento...

Alfabetizzazione ecologica. Firenze

Dal 17.06.2011 al 22.06.2011

Convegno internazionale a Firenze Palazzo Vecchio martedì 21 giugno 2011, solstizio d'estate

L'alfabetizzazione ecologica sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Alfabetizzare significa “fornire strumenti elementari per comprendere”. Alfabetizzazione ecologica è comprendere i principi organizzativi degli ecosistemi per sostenere la rete della vita. Una comunità sostenibile è progettata perchè lo stile di vita, le tecnologie e le istituzioni sociali rispettino, aiutino  e cooperino con la capacità della natura a supportare il mondo vivente.

“Alfabetizzazione ecologica ed alla qualità dell’architettura” lega i due temi. Messi insieme ecologia e qualità dell’architettura affermano che la qualità degli ambienti di vita è innanzitutto  relazione e che quindi non può mai esaurirsi nei caratteri di singole parti. Significa passare da una visione degli oggetti a quella delle relazioni e dei modelli. Ecologia e qualità dell’architettura delineano una tensione  da perseguire > Bioarchitettura.


Obiettivi      

- Avviare un processo di alfabetizzazione all’ecologia ed alla qualità dell’architettura per sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani, alla qualità degli ambienti di vita;

- coinvolgere attivamente gli utenti finali, i committenti e gli operatori, sia pubblici che privati, è il vero presupposto per la formazione di tecnici consapevoli, predisposti correttamente verso la cultura della sostenibilità e della biocompatibilità;


Dopo la vittoria contro il nucleare il Convegno internazionale martedì 21 giugno 2011 a Firenze Palazzo Vecchio è lo start up per l'istituzione di un tavolo tecnico permanente teso a legare ecologia e qualità dell’architettura perché la qualità degli ambienti di vita risiede innanzitutto nelle  relazioni: i singoli interventi edilizi non sono che frammenti dell’insieme e devono  dialogare positivamente con l’ambiente, il paesaggio e le “stratificazioni” della memoria collettiva che caratterizzano ogni luogo.

 

Strumenti  attuativi

- Pubblicità comparativa;

- modulo didattico;

- documentazioni-video sulla formazione della domanda attraverso dibattiti/lezione ed interventi di persone chiave;

- formazione di “programmatori”, figure interdisciplinari per la traduzione della domanda in programma di progetto.


Vi chiediamo di dare conferma della Vostra presenza, entro le ore 12.00 di lunedì 20 giugno, contattando la segreteria organizzativa di Bioarchitettura:


Bioarchitettura

Via Portici 71

39100 Bolzano

www.bioarchitettura-rivista.it

tel. 0471 973097

bioa@bioarchitettura.org


Inarch

Beatrice Fumarola

Via Crescenzio 16

00193 Roma

tel. 06 6688 02254

Massimo Pica Ciamarra

Napoli

tel. 081 5752223

Potrebbe interessarti

26.08.2025 Sito

Nuovo servizio: voltura catastale web

Il nuovo servizio di voltura catastale web sostituirà il software "Voltura 2.0 - Telematica".

Scopri di più
26.08.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: presentazione dei candidati

Per dare visibilità ai candidati alle elezioni per il rinnovo del Consiglio, l’Ordine mette a disposizione degli iscritti la propria sede il pomeriggio di giovedì 4 settembre dalle ore 17.00, per un incontro durante il quale sarà possibile per ciascun candidato/a presentare il proprio programma e approfondire le proposte elettorali.

Scopri di più
26.08.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: le info utili per candidarsi e votare

Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine. Le votazioni si terranno online a partire dal 09 settembre 2025.

Scopri di più