Caricamento...

Tecnologia e progetto per abitare a impatto zero

Dal 07.06.2011 al 10.06.2011

Il 9 giugno alle 18,30 - in sede - il Professor Joseph Wheeler, coordinatore del Virginia Tech Lumenhouse presenterà in dettaglio il progetto di ricerca

Il Premio Europeo Solar Decathlon mette in competizione ricerche universitarie provenienti da tutto il mondo per la progettazione, costruzione e gestione di case ad energia zero, alimentate completamente dal sole.
La Virginia Tech Lumenhouse ha ottenuto il primo posto assoluto nel 2010, durante l’evento che si è svolto a Madrid, cui hanno partecipato università provenienti da Spagna, Germania, Francia, Finlandia, Inghilterra, Stati Uniti e Cina.

La casa ha conseguito il massimo dei voti, nella maggior parte dei dieci ambiti disciplinari tra cui progettazione, ingegneria,  sostenibilità, innovazione e prestazioni energetiche. La casa è al primo posto nella categoria Architettura e ha ricevuto grandi riconoscimenti dal giurato - Premio Pritzker - Glen Murcutt.

Lumenhouse è il prototipo di un’innovativa "Smart Home", che utilizza il concetto di architettura reattiva, per mantenere l'efficienza energetica ottimale tutto l'anno. Con informazioni meteo in tempo reale, il sistema di controllo della casa regola automaticamente i componenti, come gli schermi ombreggianti e i pannelli isolanti per ottimizzare le strategie solari passive e proteggere da condizioni atmosferiche estreme. Gli interni sono progettati con prodotti eco-sostenibili ed un’efficiente pianificazione degli spazi, che consente comfort a basso impatto. Concetti innovativi di prefabbricazione, produzione industriale e trasporto rendono la casa una valida opzione per produzioni future.

Il 9 giugno, il Professor Joseph Wheeler, coordinatore del Virginia Tech Lumenhouse presenterà in dettaglio il progetto e il recente studio svolto dal Centro di Ricerca e Design Virginia Tech.


ALLA SERATA PARTECIPANO
Joseph Wheeler, Professore Associato presso la Scuola di Architecture + Design Virginia Tech
Antonio Borghi, Architetto
Maria Berrini, Ambiente Italia
Emilio Pizzi, Professore Ordinario Dipartimento BEST Politecnico di Milano


CONDUCE
Franco Raggi, Architetto e Consigliere dell’Ordine di Milano


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più