Caricamento...

Expo 2015: “si bandiscano i concorsi”; no all’appalto integrato

Dal 31.05.2011 al 30.06.2012

Documento conclusivo della conferenza di Roma del 28 e 29 maggio 2011 - una testimonianza a favore dei concorsi di architettura per Expo 2015

Expo 2015

Gli Architetti alla Conferenza degli Ordini, “Si bandiscano i concorsi; no all’appalto integrato"

Roma, 31 maggio 2011. “L’ Expo 2015 deve trasformarsi – attraverso l’utilizzo di concorsi - in una occasione di valorizzazione e di crescita della cultura del progetto”: è quanto sottolinea la Conferenza degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in conclusione dei lavori che si sono tenuti a Roma il 28 e 29 Maggio 2011.  Per questo motivo gli architetti italiani sono fortemente critici riguardo alla scelta di Expo 2015 che “contrariamente agli iniziali programmi, intende adottare in modo esclusivo e generalizzato la procedura dell’appalto integrato per la realizzazione delle opere connesse all'evento espositivo. Tale scelta, se confermata, risulterebbe negare ogni disponibilità collaborativa da parte dell’operatore pubblico verso il percorso procedurale individuato a Milano, grazie alla sinergia tra le rappresentanze professionali e imprenditoriali”.

Sull’entrata in vigore, il prossimo 8 giugno, del regolamento attuativo del Codice dei contratti, la Conferenza ha ribadito come “gli architetti italiani siano consapevoli e pronti a garantire il loro costruttivo contributo relativamente alla necessità di sviluppare gli indispensabili approfondimenti tecnici per la redazione di bandi di gara orientati alla semplificazione e alla trasparenza dei processi amministrativi, anche in relazione agli obiettivi del Decreto Sviluppo”.

Sono anche consapevoli “delle criticità di un codice inefficace nella valorizzazione di quella qualità progettuale che dovrebbe essere obiettivo prioritario di ogni intervento pubblico. Il Codice, in particolare, individua modalità di selezione (fatturati, curricula ecc.) che non costituiscono di per sé garanzia del profilo qualitativo dei soggetti selezionati e determinano un’effettiva limitazione alle opportunità di accesso delle nuove generazioni nel mondo del lavoro.”

La Conferenza degli Ordini ha, infine, ribadito come ogni nuovo disposto normativo in materia di appalti e opere pubbliche debba mirare concretamente all’interesse collettivo e favorire la crescita di professionalità attraverso criteri di selezione efficaci tra i quali  deve essere privilegiato lo strumento del concorso.


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più