Caricamento...

Economia del recupero: nuova vita ai materiali. Bicocca

Dal 25.05.2011 al 16.06.2011

Economia del recupero: nuova vita ai materiali
15 Giugno 2011, ore 9.00

Auditorium Università degli Studi Milano Bicocca

Un rifiuto cessa di essere tale per diventare nuova materia o prodotto
secondario. Gran parte dei materiali scartati è costituita da oggetti che nascono già dalle fabbriche come rifiuti; a questi vanno aggiunti 60 milioni di tonnellate di materiali scartati dalle industrie e 40 milioni di tonnellate di rifiuti speciali. Se la riduzione a monte dei rifiuti è la strada maestra da percorrere, il primo obiettivo da perseguire è il riciclaggio: favorire il recupero e il riuso degli oggetti e trasformare i rifiuti da problema a risorsa.
Con il V Convegno Internazionale Rinenergy intende approfondire questo percorso cercato e incentivato da imprese e istituzioni, che già vede alcune aziende private giocare un ruolo importante.

-Come ci si avvicina alla green economy? Ne parlerà Mauro Basili del DINTEC - Consorzio per l’innovazione tecnologica Unioncamere-ENEA
-Quali sono le prospettive del green job? Ne parlerà Maria Berrini dell’Ordine degli Architetti di Milano
-Marco Capellini porterà l’esperienza di MATREC

A un’analisi dello scenario nazionale presentata dal Ministero dell’Ambiente seguirà l’importante raffronto con realtà fortemente coinvolte come quella tedesca e cinese.

Ma quali sono le aspettative del mercato? Risponderà a questo quesito un docente di sociologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Case History di aziende in Italia, Germania e Cina completeranno i lavori.
Un appuntamento importante per meglio conoscere e affrontare con maggior sicurezza e competenza questo fenomeno in crescita che non è solo unamoda.

Partecipazione gratuita previa iscrizione on line sul sito
Programma e notizie sul sito www.rinenergy.it

Per informazioni: segreteria organizzativa - Brand Evolution srl
Tel. 0236642800 - info@b-evolution.it

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più