Caricamento...

Economia del recupero: nuova vita ai materiali. Bicocca

Dal 25.05.2011 al 16.06.2011

Economia del recupero: nuova vita ai materiali
15 Giugno 2011, ore 9.00

Auditorium Università degli Studi Milano Bicocca

Un rifiuto cessa di essere tale per diventare nuova materia o prodotto
secondario. Gran parte dei materiali scartati è costituita da oggetti che nascono già dalle fabbriche come rifiuti; a questi vanno aggiunti 60 milioni di tonnellate di materiali scartati dalle industrie e 40 milioni di tonnellate di rifiuti speciali. Se la riduzione a monte dei rifiuti è la strada maestra da percorrere, il primo obiettivo da perseguire è il riciclaggio: favorire il recupero e il riuso degli oggetti e trasformare i rifiuti da problema a risorsa.
Con il V Convegno Internazionale Rinenergy intende approfondire questo percorso cercato e incentivato da imprese e istituzioni, che già vede alcune aziende private giocare un ruolo importante.

-Come ci si avvicina alla green economy? Ne parlerà Mauro Basili del DINTEC - Consorzio per l’innovazione tecnologica Unioncamere-ENEA
-Quali sono le prospettive del green job? Ne parlerà Maria Berrini dell’Ordine degli Architetti di Milano
-Marco Capellini porterà l’esperienza di MATREC

A un’analisi dello scenario nazionale presentata dal Ministero dell’Ambiente seguirà l’importante raffronto con realtà fortemente coinvolte come quella tedesca e cinese.

Ma quali sono le aspettative del mercato? Risponderà a questo quesito un docente di sociologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Case History di aziende in Italia, Germania e Cina completeranno i lavori.
Un appuntamento importante per meglio conoscere e affrontare con maggior sicurezza e competenza questo fenomeno in crescita che non è solo unamoda.

Partecipazione gratuita previa iscrizione on line sul sito
Programma e notizie sul sito www.rinenergy.it

Per informazioni: segreteria organizzativa - Brand Evolution srl
Tel. 0236642800 - info@b-evolution.it

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più