Caricamento...

Lettera aperta per Milano

Dal 24.05.2011 al 26.05.2011

Alla vigilia di elezioni decisive per il futuro di Milano gli imprenditori del settore immobiliare lanciano un appello alla città - 25 maggio ore 18.00 - Assimpredil 
Via San
 Maurilio 21

Riportiamo la lettera aperta degli imprenditori dell’industria delle costruzioni e del settore immobiliare pubblicata sui principali quotidiani il 24 maggio 2011.

Alla vigilia di un appuntamento elettorale decisivo per il futuro di Milano gli imprenditori dell’industria delle costruzioni e del settore immobiliare lanciano un appello alla città.
Chi lavora in questa città sa che la competizione tra aree territoriali è sempre più forte e per emergere occorrono una precisa strategia, una governance adeguata, una struttura burocratico- amministrativa efficiente e le necessarie risorse economiche.
Milano
 gode di notevoli
 vantaggi competitivi: la posizione lungo l’asse Lione- Budapest e lungo l’asse Rotterdam-Genova, la capacità di partecipare alla formazione del 9% del PIL Nazionale, una struttura formativa di eccellenza, un sistema produttivo vivace, la presenza di numerosi poli di ricerca e di innovazione.
Noi crediamo nel futuro di Milano ma la città deve reagire alle sfide, deve vivere 24 ore su 24 ed essere capace di attrarre persone talentuose, deve dare una opportunità ai giovani che non hanno paura del nuovo e non misurano gli effetti delle trasformazioni fisiche solo sull’immediato.
Vogliamo a Milano persone capaci di fare rete, guardare lontano, superare regole desuete per crearne nuove condivise.
Così la città si rigenererà “dal basso”, in modo spontaneo e virtuoso.
Per ottenere questo, occorrono regole semplici, non fini a se stesse, capaci di far scaturire tutte le potenzialità della città, così da consolidarla nel suo ruolo naturale e unico in Italia di vera Capitale di un’area vasta.
Noi crediamo che il PGT recentemente approvato sia uno strumento adatto per attuare una visione moderna, aperta e libera di Milano proiettata al 2030.
Nel quadro di queste regole, gli operatori potranno essere messi tra loro in competizione, saranno misurati nella loro capacità di raggiungere obiettivi e interessi pubblici accanto a quelli privati. Lo dovranno fare in assoluta trasparenza, guidati da una Amministrazione pubblica resa dal PGT stesso ancor più forte nel governo del territorio ed osservati da tutta la cittadinanza, che avrà strumenti per monitorare le trasformazioni in essere.

Siamo seriamente preoccupati per il domani. L’industria delle costruzioni e il settore immobiliare muovono in questo territorio il 20 % del PIL che vuol dire lavoro e occupazione per migliaia di persone. Ritardi nella definizione del quadro di riferimento rischiano di bloccare le attività economiche facendo sprofondare la nostra filiera e con noi la città in una crisi senza ritorno.
Per questo, le Associazioni qui raccolte rivolgono un pressante invito ai contendenti alla carica di Sindaco perché:
• il PGT entri in vigore immediatamente e non subisca modificazioni che ne alterino i presupposti e gli obiettivi;
• la macchina amministrativa sia resa più efficiente per gestire al meglio, nell’interesse della città e dei cittadini, lo strumento del PGT;
• i temi della sostenibilità ambientale costituiscano la priorità assoluta per disegnare la Milano del futuro;

• vengano reperite le risorse economiche necessarie, anche private, per costruire le infrastrutture fisiche e immateriali, che rappresentano il nodo fondamentale per la competitività di Milano.
Milano non può fermarsi, Milano può e deve andare avanti: questo chiede la città, questo chiedono gli operatori economici. Questo dobbiamo fare, tutti insieme, affinché l’ appuntamento dell’EXPO rappresenti una vera occasione di crescita per le imprese del nostro territorio e un’opportunità per progettare la nostra città per il 2030.
Per approfondire insieme i temi descritti, di vitale importanza per il futuro della nostra città, invitiamo con questa lettera aperta i candidati Sindaci e le loro squadre al dibattito- confronto che abbiamo organizzato per il giorno 
mercoledì 
25 maggio 
2011 alle ore 18.00 
presso la sede di Assimpredil 
Via San 
Maurilio 21,
Milano

ASSIMPREDIL ANCE

ASPESI MILANO

ASSOIMMOBILIARE

FIMAA MILANO

ANAMA

COLLEGIO GEOMETRI MILANO


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più