Caricamento...

Cormano e la Fabbrica del Gioco e delle Arti

Dal 17.05.2011 al 16.06.2011

Il recupero di un'area dismessa in un comune del Nord Milano è l'occasione per la creazione un museo innovativo e di rilevanza per tutta l'area metropolitana.



Lo sviluppo del tessuto urbano di Cormano ha conosciuto negli Anni Cinquanta e Sessanta uno sviluppo rapidissimo a causa dell'aumento della popolazione residente che nel giro di venti anni passò da 5.000 a 20.000 abitanti.
Il territorio urbanizzato si è concentrato attorno al nucleo storico e all'antico quartiere Fornasè, localizzato qualche kilometro a nord : nel corso di questa crescita, in minima parte accompagnata e ragolata, i tessuti di Cormano si sono saldati a quelli dei comuni contermini.
Se negli Anni Ottanta e Novanta Cormano Nord si è ingrandito notevolmente con edifici prevalentemente di edilizia popolare (cooperative), i prossimi sviluppi, coerentemente con il PRG, intendono in qualche modo “saldare” il Fornasè con Cormano, formando una continuità di abitati, con relative strade, spazi a verde, piste ciclabili.


Le due zone maggiormente interessate sono quelle a sud di via 24 Maggio (Comparto C) e quella dell’ex cotonificio (PAS2).  Le aree sottoposte a Piano Attuativo Speciale sono Zone di espansione integrata C1 e comprendono aree a destinazione prevalentemente residenziale o terziaria cui è attribuito un ruolo funzionale e di immagine emergente in rapporto al contesto cittadino.  Contemplano interventi nei quali le funzioni residenziali si integrano con funzioni di carattere terziario (Direzionale, Commerciale, Ricettivo) e con funzioni di servizio. Nell'area PAS2 si sperimenta a Cormano uno dei  programmi di riqualificazione urbana di un'area precedentemente occupata dalle strutture dell'ex cotonificio e delle cartiere Sottrici Binda. A ridosso dell'edificato storico del centro, queste aree rappresentano l'occasione per il ridisegno del rapporto con il tracciato della ferrovia, intrapresa  sia dall'amministrazione comunale che dal gestore (LeNord) di questa infrastruttura - la realizzazione negli ultimi anni di una nuova stazione  in adiacenza al territorio di Cusano Milanino ne è testimone -. Il nuovo quartiere integra ad una quota maggioritaria di residenza (libera e convenzionata divisa in 7 palazzine) una serie di attività terziario-commerciali per la realizzazione totale di quasi 50mila metri cubi di nuove costruzioni. A margine sud ovest di questo intervento, il nuovo museo "La fabbrica del Gioco e delle Arti", occupa la struttura presistente del Cotonificio ceduta dall'operatore dell'intervento all'amministrazione comunale di Cormano, e concentra al suo interno una serie di servizi innovativi per tutto il Nord Milano: il Museo del Giocattolo, un teatro stabile e una piccola biblioteca.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più