Caricamento...

Abito dunque sono. Milano

Dal 02.05.2011 al 20.05.2011

Si segnala il convegno incentrato sul progetto dell'abitare della persona disabile. L'incontro si terrà giovedì 19 maggio dalle 9.00 alle 13.00 presso la Caritas Ambrosiana di Milano

Si segnala il convegno Abito dunque sono, che si terrà giovedì 19 maggio 2011 alle ore presso la Caritas Ambrosiana di Milano dalle 9.00 alle 13.00

L’abitare della persona disabile deve essere pensato e progettato come si fa con un abito su misura, modellato sulle esigenze della persona, sui suoi bisogni ed anche sui suoi gusti. L’uscita dal nucleo familiare d’origine ha bisogno di un progetto che tenga conto della vita nella sua interezza: lavoro o occupazione diurna, tempo libero, vita di relazione.
Tale attenzione deve essere mantenuta lungo l’intero arco di durata della residenzialità, sia essa temporanea, di sperimentazione o per la vita.
Infine, il progetto residenziale deve inserirsi in un più ampio “progetto di vita”; tener conto, avvalersi, valutare e stimolare l’ambiente sociale di riferimento ed il territorio, fisico e relazionale che coinvolge ed accoglie la casa come luogo in cui la persona, disabile o meno, è del tutto se stessa.
La migliore delle strutture possibili non assolverà mai il proprio compito se non partendo da un ambiente che favorisca e stimoli inclusione sociale ed abbattimento delle barriere culturali e fisiche.
Per riflettere su questa tematica Caritas Ambrosiana organizza un convegno.

Programma:
9.00 Accoglienza
9.15 Introduzione - don Roberto Davanzo - direttore Caritas Ambrosiana
9.30 Il dramma dell’abitare - prof. Silvano Petrosino - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

10.45 TAVOLA ROTONDA
Giovanni Del Zanna - architetto - Professionisti per l’Accessibilità
I muri a misura delle persone
Guido De Vecchi
- il laboratorio per l’abitare
Il laboratorio dell’abitare: guardando verso il futuro, prospettive e idee nuove
Marialuisa Papetti -
consulente Fondazione Idea Vita
Il monitoraggio come forma di tutela della qualità della residenzialità
Alessandra Buzzanca
- Cooperativa Il fontanile
Il punto di vista dell’operatore di residenzialità
Modera: Silvia Borghi - Area disabili Caritas Ambrosiana

Info:
Caritas Ambrosiana - Area disabili
Tel 02.76037.340 / 260
Fax 02.76021.676
disabili.ambrosiana@caritas.it
www.caritas.it
www.caritas.it/AbitoDunqueSono2011.asp


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più