Caricamento...

Itinerari letterari

Dal 04.03.2011 al 03.07.2011

Passeggiate d’autore propone una modalità inedita di accostarsi ai luoghi milanesi, non solo a partire dalla sensibilità letteraria, ma dalle memorie che hanno plasmato i luoghi. Dal 5 marzo

Una Milano non più da bere ma da gustare, assaporare, assimilare. Una Milano scritta ma anche narrata oralmente. Si tratta della proposta di un modo diverso di esplorare e conoscere uno spazio urbano, attraverso gli occhi e le parole di scrittori, critici letterari, gente di lettere e di parola, che l’hanno percorsa, vissuta, raccontata.

Passeggiate d’autore, progetto ideato e promosso dall’associazione Pluriversi di Barbara Caputo, Tullia Gianoncelli e Paolo Melissi, propone una modalità inedita di accostarsi ai luoghi urbani,  non solo a partire dalla sensibilità letteraria, ma anche dal fermento vivente e al tempo stesso dalla stratificazione della memoria che ha plasmato i luoghi. A questo scopo alcuni autori milanesi per nascita, che hanno raccontato una Milano multidimensionale, tra centro e periferia, permanenze e mutamenti, migrazioni e sommovimenti sociali, sono stati convocati a narrare la Milano da loro prediletta, che si tratti di luoghi del cuore, del fegato o della pagina. La narrazione delle passeggiate costituirà al tempo stesso una forma di narrazione orale e di etnografia urbana, volta a raccontare e far scoprire il capoluogo lombardo in una dimensione vivente e densa.

Si alterneranno a questo scopo Gianni Biondillo, Gian Paolo Serino, Paolo Melissi, Luciana Bianciardi, Alessandro Zaccuri, Tommaso Labranca, Michele Monina, Stefano Massaron, Filippo Tuena e altri, in un lungo percorso-discorso che prenderà avvio il 5 marzo e si concluderà a luglio, in modo da offrire opportunità di scoperta per tutta la bella stagione. Altre passeggiate saranno condotte con lo scopo far scoprire la Milano del passato attraverso scrittori che ci hanno lasciato pagine memorabili, come Alberto Savinio, Maria Bellonci, Bianciardi, Giovio, Fusco e molti altri.
I luoghi “camminati” saranno i più vari e mireranno ad approfondire la conoscenze di una città fatta non solo di itinerari lavorativi e di locali in cui cenate, oltre che una periferia viva, vivace e vitale, che ci interroga. Alcune passeggiate, condotte dalle antropologhe Barbara Caputo e Tullia Gianoncelli, coniugheranno in particolare il racconto dei luoghi all’etnografia urbana.
Primo appuntamento il 5 marzo davanti al Bar Jamaica, ore 10.30 (orario valido per ogni passeggiata) per «La Brera di Gian Carlo Fusco» , giornalista, scrittore e
viveur, raccontata dal critico Gian Paolo Serino, anima della rivista «Satisfiction» .

Il progetto si avvale della collaborazione di Eva Gabrieli per la consulenza turistica e di Donatella D’Angelo per la parte grafica.

Tutti gli appuntamenti hanno inizio alle 10.30

Quota di partecipazione: 10 Eu, compresa iscrizione all’associazione. Per chi è già in possesso della tesserà è previsto un biglietto ridotto di 7 Eu. Abbonamento 120 euro

Passeggiate d’autore.
Per contatti: pluriversi@gmail.com

Barbara Caputo: 3342823069

Comunicato stampa e calendario in allegato

Info e programma:
www.passeggiatedautore.org tel. 02.26.10.161

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più