Caricamento...

Materialegno 03

Dal 17.02.2011 al 04.03.2011

Esce a marzo il terzo numero di Materialegno, dedicato ad un tema di grande attualità: come “riguadagnare lo spazio” attraverso il recupero e la riqualificazione di strutture esistenti

Il terzo numero di Materialegno, rivista sul legno ed i suoi usi in architettura, è dedicato ad un tema di grande attualità: come “riguadagnare lo spazio” attraverso il recupero e la riqualificazione di strutture esistenti.

Fare architettura significa sempre intervenire in un contesto dato, interpretandolo secondo le idee, le necessità e le possibilità del momento. Ciò è tanto più vero in Italia, paese fortemente urbanizzato, caratterizzato dal sedimentarsi di edifici appartenenti a diverse epoche storiche, alcuni dei quali di particolare pregio, e da una topografia variegata di paesaggi alpini, marittimi e collinari.

Questo numero della rivista è perciò dedicato all’analisi delle possibilità e dei vantaggi del costruire sul costruito, del fare architettura in presenza di architettura, di storia, di identità.

Attraverso le operazioni del sopraelevare, dell’ampliare e del trasformare è possibile guadagnare spazio da “abitare”, senza tuttavia consumare nuove porzioni di territorio e senza dissolvere lo spazio pubblico.

Intervenire sull’esistente rappresenta sempre una sfida interessante anche dal punto di vista tecnico e strutturale: “aggiungere” significa infatti modificare il peso che la struttura portante originaria deve sopportare. Si impone quindi l’utilizzo di una costruzione leggera come quella in legno, che permette di rispondere al meglio alle esigenze del progetto perché coniuga un’elevata capacità strutturale alla leggerezza fisica propria del materiale.

Sopraelevare, sovrapporre, ampliare, accostare: l’estensione dell’esistente è una crescita che può avvenire in molti modi e forme diverse, come dimostra la selezione di progetti nazionali e internazionali ospitata nelle pagine di materialegno03. Dall’affascinante sopraelevazione urbana in Gran Bretagna, al coraggioso ampliamento di un vecchio edificio per la viticoltura in Austria, dall’evocativo ostello altoatesino alla raffinata trasformazione di un’antica struttura in muratura nella campagna toscana, ogni progetto evoca soluzioni possibili e risultati sorprendenti.

La rivista Materialegno, edita da promo_legno, è disponibile in edicola in allegato al mensile DOMUS di marzo 2011. Sarà inoltre possibile acquistarla nello shop on-line di promo_legno e consultarla su www.materialegno.com.


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più