Caricamento...

Culture|Futures

Dal 15.10.2010 al 27.10.2010

Martedì 26 ottobre 2010 a Palazzo Marino, si terrà Culture Futures: Il ruolo del settore culturale nella nascita dell’era ecologica

Martedì 26 ottobre 2010, dalle ore 9.00 alle 17.00, si terrà Culture Futures: Il ruolo del settore culturale nella nascita dell’era ecologica, presso la Sala Alessi di Palazzo Marino

In occasione della quarta edizione del Ragnarock Nordic Festival, l’Associazione Culturale Ragnarock, in collaborazione con Culture|Futures e con l’Istituto di Cultura Danese, intende promuovere una conferenza in cui l’Italia e i Paesi Nordici si confrontano sul ruolo della cultura (arte, musica, architettura, design…) nell’educazione ad uno stile di vita più sostenibile. Per l’occasione saranno coinvolti architetti, designer, artisti, musicisti, scrittori italiani e nord europei.
Gli obiettivi sono:
- Discutere dell'importanza di un’evoluzione degli atteggiamenti e dei valori e degli stili di vita nel rispetto del clima e delle attuali sfide ecologiche;
- Riflettere su come i cambiamenti negli atteggiamenti possano essere promossi dal settore culturale;
- Illustrare e mettere a confronto le esperienze provenienti dai Paesi Nordici e
dall’Italia riguardanti la cultura e la sostenibilità, riflettendo su questioni relative allo sviluppo urbano, all’architettura, alla moda e all’arte, per aumentare la conoscenza e l'interesse per la cooperazione interdisciplinare e settoriale in questo campo;
- Promuovere le best practices dei Paesi Nordici nel campo della sostenibilità ambientale, cercando di creare una riflessione condivisa sul binomio: cultura e sostenibilità.
L’obiettivo a lungo termine è quello si sviluppare una cooperazione tra Paesi Nordici, l’Italia e gli altri Paesi del Mondo utilizzando e implementando una fitta rete di contatti internazionali.

I soggetti promotori sono:
Associazione Ragnarock - www.ragnarock.eu; www.myspace.com/ragnarockfest Associazione culturale no profit fondata a Milano nel 2007 con l’intenzione di creare un confronto costruttivo tra diverse culture attraverso la politica, l’arte, l’economia, il gioco. Ogni anno l’Associazione propone il Ragnarock Nordic Festival, il più grande festival di cultura nordeuropea in Italia, che per l’edizione 2010 ha come tema la sostenibilità ambientale.
Culture|Futures . www.CultureFutures.org
Realtà internazionale che raccoglie organizzazioni e soggetti individuali che intendono promuovere efficacemente un’agenda culturale che permetta la necessaria transazione verso l’Età Ecologica.

Il programma è visibile in allegato

Associazione culturale non profit Ragnarock
Sede Legale e Operativa: Via Savona, 80 – 20144 Milano
Email: info@ragnarock.eu Infoline: 328.8317808

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più