Caricamento...

Bruno Morassutti architettura e costruzione. 1920 - 2008

Dal 14.10.2010 al 20.11.2010

A Venezia dal 21 ottobre, avrà luogo la mostra itinerante che si focalizza sulla sua formazione, sugli esordi, sulle architetture progettate dagli anni '60 ad oggi

Mostra itinerante a cura di: Giulio Barazzetta, Roberto Dulio e Nicola Agazzi
Mostra dei disegni d’archivio: Nicola Agazzi e Anna Tonicello
Inaugurazione 21 ottobre 2010
, ore 15.30, sala Gino Valle

La figura e l'opera di Morassutti hanno acquisito negli ultimi anni un apprezzato rilievo critico, imponendosi all'attenzione della cultura architettonica contemporanea. La particolarità della sua formazione, gli esordi della carriera professionale, le opere realizzate con Mangiarotti e Favini, le sue architetture costruite e progettate dagli anni sessanta ad oggi e infine lo stesso modo di condurre la progettazione sono i motivi di un interesse che ha coinvolto architetti e ricercatori ad occuparsene.

Sulla scorta delle produzioni del Dipartimento di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano questa iniziativa su Bruno Morassutti è composta da una mostra itinerante e da una pubblicazione che s’inseriscono nel quadro delle attività di studio rivolte non solo al campo della divulgazione dell’architettura, ma indirizzate alla critica e alle discipline dei procedimenti di progetto e di costruzione. Il volume Bruno Morassutti 1920-2008 opere e progetti è uscito alla fine del 2009 per le edizioni Mondadori Electa, raccoglie i punti di vista e gli studi, avviati assieme a Bruno Morassutti attorno all’ordinamento dell’archivio, i testi e le schede delle opere di Giulio Barazzetta, Roberto Dulio, Nicola Agazzi, Claudio Camponogara, Elena Demartini, Federico Ferrari, Adriana Filieri, Roberta Martinis, Stefano Poli, Augusto Rossari, Francesco Scullica.

L’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia partecipa all’iniziativa del DPA conferendo i materiali del fondo Morassutti e collaborando alla realizzazione, così come gli eredi di Bruno Morassutti e gli architetti Mario Memoli e Gabriella Benevento.

La mostra è costituita da due sezioni:
-la prima sezione – nella sala espositiva ‘Gino Valle’ è realizzata da testi, fotografie e disegni riprodotti e composti in 40 pannelli di grande formato 110 x 110 cm. stampati con tecnica fotografica su supporto rigido, completata da 5 disegni originali incorniciati e da 8 modelli architettonici di studio in legno e cartone. 10 fotografie delle opere di Bruno Morassutti di Giorgio Casali e dello studio di via Quadronno di Marco Introini completano l’esposizione;
-la seconda sezione – nella sala espositiva ‘Archivio Progetti’ presenta alcuni schizzi e disegni originali dell’archivio di Bruno Morassutti, conservato presso Iuav, scelti per illustrare i modi di lavoro dell’architetto.

La mostra di Venezia fa seguito alla prima tappa espositiva, tenutasi dal 15 al 30 aprile 2010, presso lo spazio mostre del campus Bovisa del Politecnico di Milano.

In coincidenza con la mostra, in collaborazione con la Scuola di Dottorato, verrà organizzata una giornata di studio, in data 16 novembre, focalizzata sugli aspetti caratterizzanti l’opera di Bruno Morassutti in due sezioni, una coordinata da Roberto Dulio, con interventi di Roberta Martinis e Carmen Diez Medina sugli esordi - il viaggio in America, il Masieri Memorial, le collaborazioni con Carlo Scarpa - una da Giulio Barazzetta con interventi di Tullia Iori sulla costruzione, Enrico Morteo sul modo moderno delle scale del progetto e Ali Filippini sul disegno industriale e sugli allestimenti.

Sede e orari:
sala Gino Valle
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18
sala Archivio Progetti dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 16
chiuso sabato e festivi

Maggiori info:
SBD Archivio Progetti +39 0412571011/12
archivioprogetti@iuav.it, www.iuav.it

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più