Caricamento...

Il tempo della cura dell'opera d'arte

Dal 30.09.2010 al 23.10.2010

A Milano il 22 Ottobre si terrà il convegno organizzato da C.I.A.R.T. con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Milano dedicato alla conservazione delle opere d'arte

A Milano il 22 Ottobre 2010 presso la sala “Sant’Ambrogio” della Basilica di Sant’Ambrogio, si terrà il convegno organizzato da C.I.A.R.T., in collaborazione con Artecontrol, P.I.S.A. – Polo Interdisciplinare Servizi per l’Arte e con la partecipazione di Open Care dal titolo: “Il tempo della cura – Ricerca e innovazione per il recupero e la conservazione dell’opera d’arte”.
Questo convegno ha come tema l’importante fase della protezione e del trattamento dei manufatti aggrediti da specie infestanti. Punto focale del Convegno sarà il laboratorio permanente, che darà una dimostrazione tecnico-operativa, in tempo reale, delle possibilità applicative fornite dalle più avanzate tecnologie di disinfestazione. Lo scopo è di promuovere la cultura della disinfestazione nella scelta di tecnologie e metodologie di bonifica, in funzione del bene da trattare, per adottare, caso per caso, la più idonea ed efficace e quella che meglio dia garanzia di rispetto per l’integrità del bene e per la sicurezza di persone ed ambiente.

Nella Sala Conferenze e nelle sale adiacenti della Basilica, il pubblico potrà assistere all’applicazione delle tecnologie sui manufatti presenti, in particolare la tecnologia Anossica sul Messale del XVI secolo, il Microonde per i manufatti di arredo, il sistema Aerotermico per i serramenti, Restauro e messa in sicurezza e il Monitoraggio entomatico e microclimatico.

L’importanza dell’evento è sottolineata, inoltre, dalla presenza di Istituzioni illustri nel campo del restauro e della conservazione delle opere d’arte non solo a livello nazionale ma anche mondiale quali l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e l’Open Care di Milano, unica in Europa, che propone servizi integrati per la gestione, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio artistico pubblico e privato.
L’iniziativa ha il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Provincia di Milano, dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano.

Sede e orari:
Sala Sant'Ambrogio, P.zza Sant'Ambrogio 15, Milano.
Venerdì 22 ottobre 2010, ore 9.00

Ulteriori info:
www.ciart.it


Potrebbe interessarti

24.06.2025 Comune di Milano

RACCOLTA QUESITI - “LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA”

In vista dell'incontro che il Comune di Milano intende organizzare il giorno 8 luglio, si raccolgono quesiti su nuova Determina (4192 del 27/5/2025), Disposizioni (2/2025 e 4/2025) e Delibere (552 del 7 maggio 2025) in materia urbanistico-procedurale, che verranno trasmessi e successivamente selezionati dall’Amministrazione e ai quali verrà data risposta durante l’evento.

Scopri di più
18.06.2025 Sito

Appuntamento in Cineteca. "Brady Corbet: il fabbricante di storie"

Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento presso la Cineteca Arlecchino: alle ore 18 avrà luogo la Masterclass gratuita con il regista Brady Corbet. Dalle ore 20 verrà proiettato il film "The Brutalist".

Scopri di più
17.06.2025 Fondazione

Fuorisalone 2026: manifestazione di interesse per eventi in sede

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano mette a disposizione la sede di via Solferino per ospitare esposizioni, eventi promozionali e/o culturali durante lo svolgimento del prossimo Salone del Mobile e del Fuorisalone (20-26 aprile 2026).

Scopri di più