Caricamento...

Seminari su geotermia e classificazione acustica degli edifici

Dal 27.09.2010 al 18.11.2010

Il Centro studi sul risparmio energetico e sulla qualità ambientale energy saving and enviromental quality research centre (C.R.E.A.) di Lucca, organizza due seminari:

- 15 ottobre.Seminario Gratuito su Geotermia e Pompe di Calore:
Il Seminario ha lo scopo di fornire ai partecipanti le informazioni tecniche generali su Geotermia e Pompe di calore, iniziando dalla trattazione teorica, analizzando i più recenti sviluppi del settore e cercando di fornire un quadro quanto più completo possibile relativo ad aspetti non solo tecnici, ma anche amministrativi, gestionali ed ambientali della tecnologia.
Docenti:
-Prof. Ing. Fabio Fantozzi, Dipartimento di Energetica Università di Pisa
-Dott. Ing. Gianpaolo Scatizzi, Scatizzi Engineerig
- Ing. Carlo Augenti, alphainnoTec
Il seminario è accreditato dall’Istituto ESACERT “Sistema Europeo per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione Energetica ed Ambientale” sulla base delle Norme UNI CEN EN 45011 nel settore della Certificazione Energetica degli Edifici.
Orario e sede:
Il seminario si terrà in data 15 Ottobre dalle 14.30 alle 18.30 presso la Casa Edile Lucchese,Via delle Fornacette e dei Petrocchi, 458, Lucca. La partecipazione al seminario è gratuita.

- 20 ottobre, 17 novembre. Seminario tecnico "La nuova norma UNI 11367":
Il 22 luglio 2010 è entrata in vigore la norma UNI 11367 sulla Classificazione Acustica degli Edifici. Tale norma si aggiunge a quella sulla certificazione energetica per aiutare, da un lato gli operatori a costruire a regola d’arte e dall’altro gli utenti del bene edilizio a migliorare il quadro delle informazioni a loro disposizione La norma definisce una suddivisione in classi acustiche sulla base di una serie di requisiti acustici relativi ad elementi tecnici edilizi. Stabilisce inoltre i criteri per la loro misurazione quale campionamento, tecniche di rilevamento, calcolo dell’incertezza, e dichiarazione della classe che viene effettuata in opera. Presenta inoltre una serie di esempi, sviluppati in modo molto articolato, per facilitarne la corretta applicazione.
Docenti:
- Prof. Ing. Francesco Leccese (Dip. Energetica Università di Pisa)
- Dott. Ing. Gianpaolo Scatizzi (Scatizzi Engineerig)
Orario e sede:
Il seminario si terrà il 20 ottobre e il 17 novembre presso l'Hotel Napoleon, v.le Europa 536, Lucca. 9:00-13.00 e 14:00-17:00.

Per maggiori informazioni:
Segreteria C.R.E.A. 0583 463234
e-mail: mail@studienergetici.it
www.studienergetici.it

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più