Caricamento...

ITER - architettura del moderno

Dal 15.06.2010 al 30.07.2010

Progetto commissionato da Regione Lombardia per la valorizzazione del patrimonio di acrhitettura del '900. Con la collaborazione de La Triennale di Milano

La Triennale di Milano, punto di riferimento per l’architettura, il design, l’arte, la moda e i nuovi media, e CLAC Cantù, attento alla valorizzazione del patrimonio e delle competenze del territorio, su invito di Regione Lombardia e delle regioni aderenti al progetto (Emilia Romagna, Liguria e Piemonte) propongono una nuova possibilità turistica alternativa o complementare a quella tradizionale attraverso l’avvio del processo di valorizzazione del patrimonio di architettura del moderno.
Lo straordinario patrimonio artistico culturale italiano è da tutti riconosciuto come il più ricco e interessante, non solo per la quantità di opere presenti sul territorio ma anche per qualità e valore. Tale eccezionale valore, tramandatoci dal genio dei secoli passati, spesso è tale da mettere in ombra ricchezze e beni a noi contemporanei, spesso ingiustamente poco ricordati e valorizzati.

Con una specifica attenzione rivolta al patrimonio architettonico, il progetto ITER mira ad avviare un processo di valorizzazione dell’architettura del moderno – dove con il termine “moderno” si vuole indicare la produzione dal ‘900 ai giorni nostri – spesso non adeguatamente valorizzata. La qualità e l’interesse del patrimonio dell’architettura moderna presente sul territorio delle quattro Regioni che hanno aderito al progetto, hanno stimolato il desiderio di fare emergere il valore storico e turistico di tale patrimonio, sviluppando un’offerta in linea con le tendenze più diffuse, in Europa e nel mondo, del cosiddetto “turismo culturale”, teso a soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.

L’intento di questo progetto è proporre dei percorsi tematici che leghino le varie architetture fornendo inedite chiavi di lettura e nuove modalità di percezione, scoprendo o riscoprendo i singoli elementi di un patrimonio “diffuso” sul territorio, senza volerne cancellare le specificità, ma adottando una visione più ampia, di insieme.

Per le informazioni sul progetto consulta il sito www.architetturadelmoderno.it: una guida interattiva che propone itinerari precostituiti e soprattutto dà la possibilità di costruire percorsi in modo autonomo, potendoli poi stampare o anche scaricare su tom-tom.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più