Caricamento...

Milanostadtkrone2030

Dal 14.06.2010 al 30.06.2010

12 Progetti per Milano a partire dall'analisi del nuovo PGT del Comune di Milano. Mercoledì 16 giugno 2010 alle ore 17.00 al Politecnico, l'aula Guido Nardi, via Ampere 2

“MilanoStadtKrone2030”, in breve MSK.

Il progetto MSK riguarda l'istallazione nel territorio milanese di 12 oggetti archi-urbani lungo la cintura ferroviaria e di ulteriori 3 oggetti archi-urbani sul sistema delle tangenziali milanesi in prossimità dei nodi di Rho-Pero, Sesto San Giovanni e San Donato Milanese.

Mercoledì 16 giugno 2010 alle ore 17.00 inaugura la mostra presso l'aula Guido Nardi del Politecnico di Milano, in via Ampere 2 in cui verrà presentato il progetto MILANOSTADTKRONE2030.

Durante la tavola rotonda
di apertura si parlerà di urbanistica e architettura avveniristiche. Ospiti:
Marco Biraghi,
Marco Brizzi,
Ernesto D'Alfonso,
Lorenzo Degli Esposti,
Augusto Iossa Fasano,
Antonio Migliacci,
Guglielmo Mozzoni.
Bert Thesis

La mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno 2010

 

Il PGT è basato sulla strategia della densificazione e della “crescita della città nella città”, mediante la conservazione e la riqualificazione del patrimonio di suolo esistente, con l’obiettivo di un incremento demografico pari a 300.000 nuovi cittadini entro il 2030 (portando il totale dei residenti a circa 1,6 milioni, vicino alla quantità massima raggiunta dalla città negli anni ‘70).

La densificazione e la crescita dovranno, negli intenti dell’amministrazione, essere supportate dal rafforzamento del sistema del trasporto pubblico e privato (nuove reti metropolitane, maxi-tunnel carrabile, ecc…), da portare al livello di metropoli come Londra o Parigi. La città di Milano dovrà essere servita e, allo stesso tempo, connessa al sistema reticolare e multicentrico della regione padana e delle relazioni internazionali, in un’ipotesi di città alternativa rispetto a quella radiale, che si è sviluppata storicamente sino ai giorni nostri: una città alternativa basata sulla trasformazione delle periferie generiche in nuove e multiple centralità identitarie.

’Architectural & Urban Forum (AUFO), think tank indipendente e non-profit, si è posto l’obiettivo di approfondire questi temi di massima rilevanza per Milano e di stimolare il dibattito tra cittadinanza, istituzioni e ricerca.

In questo prospettiva si situa la presente proposta denominata “MilanoStadtKrone2030”, in breve MSK.


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più