Caricamento...

Sanatoria Catastale

Dal 10.06.2010 al 10.06.2011

Regolarizzazione degli immobili sconosciuti al Catasto. Appare sconcertante l'ipotesi che si renda possibile l'indiscriminata regolarizzazione degli immobili realizzati abusivamente

Con l'entrata in vigore del Decreto Legge 78/2010 -la "manovra finanziaria"- sono introdotte nuove disposizioni per la regolarizzazione degli immobili sconosciuti al Catasto.
Il 30 settembre terminerà i rilievi degli edifici sconosciuti al Catasto. Entro il 31 dicembre i proprietari o titolari di altri diritti reali sugli immobili non censiti devono presentare una dichiarazione di aggiornamento. Anche chi ha compiuto interventi edilizi su immobili accatastati ma non aggiornati.


Negativo il giudizio che ne dà il Consiglio Nazionale Architetti : "sconcertante" "l'ipotesi che, con il pagamento di una lieve sanzione amministrativa, sia possibile procedere alla indiscriminata regolarizzazione di tutti gli immobili realizzati abusivamente sul territorio nazionale (da alcune fonti quantificati in circa 1.500.000 edifici)"

di seguito il comunicato stampa

Manovra: Architetti (Consiglio Nazionale), "sconcerto per nuovo condono che incentiva abusivismo edilizio"

Roma, 26 maggio 2010.
L'ipotesi che, con il pagamento di una lieve sanzione amministrativa, sia possibile procedere alla indiscriminata regolarizzazione di tutti gli immobili realizzati abusivamente sul territorio nazionale (da alcune fonti quantificati in circa 1.500.000 edifici) appare sconcertante. Pur comprendendo la necessità dell'Esecutivo di re perire ingenti risorse economiche per la Manovra Finanziaria, il Consiglio Nazionale degli Architetti, (CNAPPC) esprime la propria contrarietà verso possibili generici provvedimenti di sanatori a del patrimonio edilizio, realizzati in assenza di autorizzazione ed in contrasto con gli strumenti urbanistici.

Un eventuale "censimento degli immobili fantasma" oltre a premiare di fatto gli abusi e penalizzare invece chi, tra professionisti e committenti, ha operato nel rispetto delle regole e della collettività costituirebbe, infatti, uno vulnus irreparabile per il territorio e per l'ambiente che costituiscono una delle principali risorse, anche economiche, del Paese.

Al di là della ovvia richiesta di escludere gli immobili edificati abusivamente in aree di vincolo (paesistico, ambientale, geologico, sismico, ecc .... ) il Cnappc chiede che tale procedura sia consentita soltanto per gli edifici che possono essere sanati dal punto di vista urbanistico, auspicando che per gli altri si proceda all'erogazioni di adeguate sanzioni.

Come già da noi evidenziato invece il Paese ha necessità di un "Piano Casa Evoluto" sul recupero delle periferie urbane che non solo sarebbe fonte di notevoli introiti erariali, ma che consentirebbe anche una sostituzione edilizia consistente di ampie parti urbane inadeguate dal punto di vista sismico, energetico e qualitativo, riavviando nel contempo un mercato oramai asfittico.

Al contrario una possibile ennesima sanatoria determinerebbe, infatti, già nel medio periodo, una forte incentivazione di quell'abusivismo edilizio che costituirebbe un gravissimo fenomeno di depauperazione di un patrimonio collettivo.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più