Caricamento...

Città verde e realtà urbane

Dal 12.04.2010 al 16.04.2010

Incontro tra due ipotesi alla grande scala e loro concretezza progettuale con Josep Acebillo, Andreas Kipar, Vito Redaelli e Giovanni Sala giovedì 15 Aprile 2010 ore 21,15 in sede

Città verde e realtà urbane
Incontro tra due ipotesi alla grande scala e loro concretezza progettuale GIOVEDÌ 15 APRILE 2010, ORE 21.15, VIA SOLFERINO 17

Le città si preparano all’era post-moderna con maggiore metropolizzazione, nuova densità urbana, riconsiderazione dello spazio pubblico e ricerca di un nuovo rapporto con la natura. Volendo sintetizzare, si può sostenere che ad una maggiore densificazione del tessuto urbano debba necessariamente seguire una maggiore permeabilità dello stesso. E’ proprio la permeabilità che ci porta ad un elemento strutturale della città che ancora oggi si chiama verde nella sua più ampia complessità tipologica- fisiologica. La natura ornamentale – tipica della città moderna – va verso una natura che si inserisce nella green economy e nel green thinking, connotata da un nuovo ruolo produttivo, nonché contemplativo.
Andreas Kipar e Giovanni Sala di Land raccontano la strategia del verde milanese chiamata ‘Raggi Verdi’, che pone al centro lo spazio pubblico per una sempre maggiore permeabilità urbana a favore di una città per tutti.
La cultura dello spazio aperto dovrà determinare il nuovo quadro territoriale dove i veri protagonisti diventano i cosiddetti vuoti, matrici di partenza per una natura ritrovata al di là di ogni ambientalismo di parte.

Josep Acebillo racconta invece la sua esperienza quale Architetto Capo della Città di Barcellona, impegno che gli vale il Premio Speciale Europeo di Urbanismo 1997/1998 attribuitogli dalla Commissione europea per il progetto Infrastrutture e sistemi generali metropolitani.


ALLA SERATA PARTECIPANO
Andreas Kipar e Giovanni Sala, paesaggisti e soci di Land Srl
Josep Acebillo, architetto urbanista fondatore di AuS Architecture and Urban Systems
Vito Redaelli, architetto urbanista Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Milano


CONDUCE
Franco Raggi, Architetto e Vice Presidente dell’Ordine di Milano

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più