Caricamento...

Il rame e la casa 2010

Dal 07.04.2010 al 01.06.2010

Si chiudono il 30 novembre 2010 le iscrizioni al concorso per l'ideazione e progettazione di oggetti di rame e sue leghe, promosso dall'Istituto Italiano del Rame

Il rame e la casa 2010.
Concorso per l'ideazione e progettazione di oggetti di rame o sue leghe.

Progettare un oggetto per l'arredo domestico la cui realizzazione preveda l'impiego, in maniera corretta e significativa, del rame o delle leghe da esso derivanti (ottoni,bronzi, cupronikel, ecc.).

L'oggetto da progettare deve avere una destinazione domestica e, a titolo indicativo, può rientrare in una delle seguenti tipologie:
- arredi
- complementi
- rivestimenti
- elementi funzionali
Il progetto deve esaltare le qualità estetiche, funzionali e di coerenza prestazionale del rame e sue leghe.

PARTECIPAZIONE
Il corso è diviso in due categorie:
- Architetti, designers, singoli o in gruppo, nonchè lavoratori dipendenti operanti nel settore con età non superiore a 40 anni - Studenti coordinati almeno da un docente. Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 novembre 2010 (farà fede il timbro di spedizione). Le domande di partecipazione dovranno essere inviate a:Copyright Viale Coni Zugna 1, 20144 Milano info@agenziacopyright.it

Il bando è presente sul sito web dell'Istituto Italiano del Rame: www.iir.it e sul sito www.copperindesign.org e può essere richiesto rivolgendosi a:
Istituto Italiano del Rame
via corradino D'ascanio 4 - 20142 Milano
info@iir.it

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più