Caricamento...

Metodi - progetti di ricerca sulle relazioni arte - società

Dal 23.04.2010 al 22.05.2010

PROCESSI DI TRASFORMAZIONE 5a edizione 2010 | workshop Cittadellarte-Fondazione Pistoletto 20-24 Maggio 2010

Workshop promosso da Love Difference e Cittadellarte-Fondazione Pistoletto
curato e condotto da Love Difference e artway of thinking
con il supporto del programma LLP Grundvig workshop

Il progetto di ricerca "Metodi", avviato nel 2004, indaga le metodologie adottate in processi creativi indirizzati alla trasformazione sociale responsabile. La ricerca interessa soggetti del mondo artistico che, a partire da specifiche problematiche sociali e attraverso una rete di comunità, enti e istituzioni pubbliche e private, realizzano nuove modalità di scambio, dialogo e co-creazione.

Giunto quest'anno alla sua 5° edizione, il progetto entra in una nuova fase più ampia:
l’estensione della ricerca sui metodi a discipline al di fuori del contesto artistico.

Open call

Obiettivo del workshop è mettere a confronto e condividere metodi provenienti da diverse discipline, che agevolano i processi di trasformazione sia collettivi sia individuali, con particolare attenzione alle metodologie di carattere partecipativo, interdisciplinare ed esperienziale, nonchè a quelle che, mettendo «l'umano al centro», producono una crescita dell'individuo. Il workshop prenderà in esame le metodologie presentate dai singoli partecipanti con l’obiettivo di:
• riflettere sulla trasferibilità dei metodi in altri contesti o di alcuni loro aspetti (strumenti, prassi ecc)
• sviluppare nuove metodologie di co-creazione, che abbiano un carattere innovativo, partecipativo, sostenibile e interdisciplinare
• creare una base di conoscenze, accessibile e veicolabile a tutti gli attori dei processi creativi e sociali.

A chi è rivolto
Il workshop è aperto a 30 partecipanti - liberi professionisti o rappresentanti di un gruppo - che nel loro lavoro applicano metodi – identificabili da fasi, strumenti, principi e prassi - che agevolano i processi di trasformazione, in particolare di carattere partecipativo, interdisciplinare ed esperienziale, nei seguenti ambiti e discipline: antropologia, comunicazione, economia, educazione, medicina olistica, musica e arti performative, politica e pubblica amministrazione, processi industriali, psicologia, ricerca scientifica, scienze cognitive, sociale, spiritualità, urbanistica, architettura.

Per partecipare

Si richiedono i seguenti documenti:
• CV personale e della eventuale struttura di appartenenza (associazione, ente, istituzione, gruppo) (max 5000 caratteri)
• Organigramma della struttura
• Presentazione di un caso studio

Al fine di selezionare metodi di trasformazione trasferibili, che possano arricchire il confronto, ad ogni candidato si chiede di presentare un caso (processo di trasformazione) in cui il metodo sia stato applicato.
La presentazione del caso dovrà essere così formulata:
• nome / titolo (non obbligatorio)
• dove e quando si è attivato
• committente o origine del processo
• descrizione del contesto territoriale e socio- culturale e della istanza o problematica oggetto di trasformazione (max 1000 caratteri)
• descrizione dell'obiettivo perseguito (orizzonte della trasformazione prefigurata) (max 1000 caratteri)
• soggetti coinvolti: ruoli e competenze in azione
• aspetto economico: risorse finanziarie, umane, materiali, servizi a supporto, ecc. (max 1000 caratteri)
• risultati raggiunti in termini di trasformazione sociale e crescita individuale dei soggetti coinvolti (max 1000 caratteri)

La presentazione del metodo o di un suo aspetto specifico dovrà descrivere (max 5000 caratteri):
• principi e valori basilari
• principali fasi e relativi strumenti
• carattere partecipativo, interdisciplinare ed esperenziale
• contesto/i di applicabilità
• carattere di trasferibilità in altri ambiti
• eventuali riferimenti scientifici

Spedire cv e materiale di presentazione (in lingua inglese) entro e non oltre il 9 Aprile 2010 alle 12.00 alla email:
info@lovedifference.org

I risultati della selezione verranno comunicati via email il 15 Aprile.
I selezionati parteciperanno ai 5 giorni di workshop.
Sono previsti vitto, alloggio e assicurazione per tutti i partecipanti; copertura spese di viaggio, attraverso il programma Grundvig workshop, per i residenti dell’Unione Europea (ad esclusione dell'Italia) e di Turchia, Macedonia, Croazia, Norvegia, Islanda, Liechtenstein.

Dove e quando

Il workshop si terrà a Biella, presso Cittadellarte-Fondazione Pistoletto dal 20 al 24 Maggio 2010.

Lingua
Il workshop ed i materiali saranno in lingua inglese.

Informazioni
www.artwayofthinking.it
info@lovedifference.org
info@artway.info


Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.
L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
 

Potrebbe interessarti

01.07.2025 Comune di Milano

Comune di Milano - Incontro dedicato ai professionisti

Il Comune di Milano organizza un evento informativo di approfondimento delle “Linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistico – edilizia”.

Scopri di più
24.06.2025 Comune di Milano

RACCOLTA QUESITI - “LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA”

In vista dell'incontro che il Comune di Milano intende organizzare il giorno 8 luglio, si raccolgono quesiti su nuova Determina (4192 del 27/5/2025), Disposizioni (2/2025 e 4/2025) e Delibere (552 del 7 maggio 2025) in materia urbanistico-procedurale, che verranno trasmessi e successivamente selezionati dall’Amministrazione e ai quali verrà data risposta durante l’evento.

Scopri di più
18.06.2025 Sito

Appuntamento in Cineteca. "Brady Corbet: il fabbricante di storie"

Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento presso la Cineteca Arlecchino: alle ore 18 avrà luogo la Masterclass gratuita con il regista Brady Corbet. Dalle ore 20 verrà proiettato il film "The Brutalist".

Scopri di più