Caricamento...

Architettura e paesaggio

Dal 12.03.2010 al 19.03.2010

L’Istituto Uomo e Ambiente da 25 anni divulgatore di tematiche riguardanti  la salvaguardia dell’ambiente vuole anche in questa occasione farsi portavoce di un pensiero ecologico rivolto a una riflessione sul paesaggio alterato dalla mano dell’uomo con edifici che non sempre ne hanno rispettato il valore intrinseco o addirittura ne hanno cancellato un passato di bellezza.

L’argomento verterà quindi a prendere in esame il rapporto tra Architettura e Paesaggio, trascurato nel movimento moderno. Da un po’ di tempo infatti il pensiero ecologico ha riposto l’attenzione al contesto in cui sorge l’edificio ed alle relazioni che si instaurano tra di esso e il paesaggio. In Italia dove quest’ultimo ha un forte valore culturale, poichè risulta costituito da una mescolanza di azioni naturali e antropiche che si sono stratificate nei secoli, rappresenta un valore protetto anche dalla Costituzione.  Ma il dibattito tra innovatori e conservatori, anche in ragione delle oscillazioni estetiche, è sempre molto aspro e aperto. Si istituisce la Commissione  comunale paesistica che subentra a quella edilizia ma non cambia l’approccio.

Con questo convegno l’Istituto intende richiamare l’attenzione di cultura e politica su questa questa delicata questione.


Il 18 marzo 2010 Dalle ore 9.30 alle 13

Società Umanitaria

Sala Facchinetti

Ingresso da via S. Barnaba 48 Milano


9.30  - Presentazione

9.40  - Benvenuto di Piero Amos Nannini  presidente Società Umanitaria


Intervengono

Julius Hoh - AD Andreas Stihl spa

Giacomo Corna Pellegrini - Geografo

Guglielmo Mozzoni  - Architetto

Patrizia Pozzi - Paesaggista

Andreas Kipar - Paesaggista

Milena Bertani - Presidente Parco Ticino

Renato Soru - Già Presidente Regione Sardegna

Tonino Mulas - Presidente FASI

Davide  Boni - Assessore Territorio Regione Lombardia

Coordina Maurizio Spada - Direttore Istituto Uomo e Ambiente.


Coffèe Break alle ore 10.50

Alle ore 11 verrà proiettato un filmato in 3d sul rapporto uomo e paesaggio di 20 minuti


Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più