Caricamento...

Architetti e PGT. Dibattiti sul Piano di Governo del Territorio di Milano. E un forum dedicato

Dal 09.03.2010 al 09.03.2011

Per aiutare iscritti e cittadini a conoscere il senso dei cambiamenti che porterà l'adozione del nuovo PGT di Milano, l’Ordine degli Architetti organizza un ciclo di quattro incontri a tema

La prossima adozione del PGT di Milano comporta cambiamenti sostanziali che impongono a tutti gli architetti milanesi e lombardi un cambio di mentalità e l’acquisizione di conoscenze nuove. È un passo decisivo, a cui nessuno di noi può sottrarsi. Una fase, dunque, di grande importanza, sia in termini di possibile introduzione di nuovi contenuti di progettualità nei vari temi strategici del Piano - precondizione per la qualità dei futuri progetti urbanistici e architettonici - sia in termini di migliore comprensione della concreta operatività delle regole del Piano nelle pratiche professionali che gli iscritti si troveranno a dover affrontare a PGT adottato.

In questa logica propositiva, l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano promuove tra marzo e maggio 2010 un ciclo di incontri per misurare la portata innovativa del PGT, discutendone alcune questioni nodali. Ciascun incontro sarà preceduto da un forum con i colleghi e i cittadini per raccogliere i loro contributi.

Incontro Introduttivo. 25 marzo 2010 ore 21.15 Via Solferino 17
Contenuti e scelte fondamentali del PGT

Coordinatore: Daniela Volpi

Incontro di carattere preliminare che illustra la metodologia di dibattito scelta e presenta gli elementi essenziali tecnici e culturali del nuovo piano.

Sono stati invitati:

•    Carlo Masseroli, Comune di Milano 
•    Andrea Boschetti, (Metrogramma), progettista e consulente scientifico PGT.
•    Stefano Moroni, Politecnico di Milano
•    Silvano Tintori, urbanista

Primo incontro: 8 aprile 2010 ore 21.15 Via Solferino 17
Infrastrutture e sviluppo urbano

Coordinatore: Vito Redaelli

L’incontro analizza il sistema delle accessibilità ipotizzato dal PGT nelle diverse scale macro e micro e in relazione ai presumibili impatti sullo sviluppo urbano e sui comportamenti dei cittadini.

Il punto di vista è pluriscalare (le interazioni del PGT con le politiche di trasporto delle altre istituzioni sovracomunali; la rete ferroviaria regionale; il primo e secondo passante; la rete stradale e le metropolitane) e infradisciplinare (in stretta relazione con le altre politiche di sviluppo urbano e sociale), con particolare riguardo alle strategie attuative.

Sono stati invitati:

•    Stefano Riazzola, Direzione Traffico Comune di Milano
•    Mario Rossetti, direttore Direzione Centrale Trasporti e Mobilità Regione Lombardia
•    Giorgio Goggi, urbanista
•    Adriano De Maio, presidente IReR


Secondo incontro: 22 aprile 2010 ore 21.15 Via Solferino 17
Milano e la regione urbana

Coordinatore: Marco Engel

Tra i diversi scenari alternativi di sviluppo, il PGT sembra ambire ad una concentrazione della dinamica insediativa all’interno dei confini comunali; eppure, per le nostre città, una maggiore qualità di vita sembra passare da un riequilibrio territoriale diffuso su scala regionale.

Anche alla luce del contemporaneo sviluppo del PTCP provinciale e del PTR regionale, l’incontro mette a confronto le diverse idee di città che ogni istituzione legittimamente esprime, per nuove politiche urbane che superino separatezze e conflitti..

Sono stati invitati:

•    Carlo Masseroli, Assessore allo Sviluppo del territorio, Comune di Milano
•    Fabio Altitonante, Assessore Pianificazione del territorio Provincia di Milano
•    Davide Boni, Assessore al Territorio e Urbanistica Regione Lombardia
•    Roberto Biscardini, urbanista
•    Carlo Tognoli, già sindaco di Milano e Ministro alle Aree Urbane


Terzo incontro: 6 maggio 2010 ore 21.15 Via Solferino 17
Servizi, vocazioni, ambiente, strategie e città pubblica 

Coordinatore: Clara Rognoni

Cos’è oggi la Milano contemporanea, quali “servizi” concorrono a definirla e, in uno scenario strategico, a perfezionarla? L’incontro analizza la qualità della programmazione del PGT e, nello specifico, del Piano dei Servizi a fronte di questo interrogativo generale.

Un disegno strategico da analizzare sia in termini di servizi di eccellenza (capaci di garantire l’uso omogeneo di città nel suo insieme sui quali Milano si gioca il futuro e la competitività delle sue imprese) sia di servizi diffusi (dei singoli settori urbani, quelli che garantiscono gli usi di quartiere).

Centrali, anche in questo caso, le strategie scelte per l’attuazione degli interventi nella sussidiarietà pubblico-privato.  

Sono stati invitati:

•   Giovanni Oggioni, Comune di Milano
•   Stefano Mirti, Id-Lab
•   Francesca Zajczyk, sociologa
•   Patrizia Gabellini, Politecnico di Milano
•   Giulio Giorello, filosofo

Quarto incontro: 20 maggio 2010 ore 21.15 Via Solferino 17
Esercizi di attuazione del PGT

Coordinatore: Paolo Mazzoleni

Si esplora la concreta attuazione di interventi a PGT vigente, sperimentando tre casi a scale, condizioni localizzative e procedurali diverse e ipotizzando differenti scenari di relazione fra operatori, professionisti e amministrazione pubblica.

I tre casi saranno:

1) un progetto di demolizione/ricostruzione di un singolo fabbricato posto in un cosiddetto “Nucleo di Antica Formazione” (NAF);
2) un edificio di nuova costruzione posto in un “Ambito contraddistinto da un disegno urbanistico riconoscibile” (ADR);
3) un isolato urbano in un “Ambito di Rinnovamento Urbano” (ARU).

In questi ultimi due casi sarà trattata anche la problematica delle perequazione urbanistica.

Sono stati invitati:

•    Paolo Simonetti, Comune di Milano
•    Daniela Viva, avvocato amministrativista
•    Pierluigi Nicolin presidente “Commissione per il Paesaggio”, Comune di Milano
•    Claudio De Albertis, Assimpredil


Potrebbe interessarti

01.07.2025 Comune di Milano

Comune di Milano - Incontro dedicato ai professionisti

Il Comune di Milano organizza un evento informativo di approfondimento delle “Linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistico – edilizia”.

Scopri di più
24.06.2025 Comune di Milano

RACCOLTA QUESITI - “LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA”

In vista dell'incontro che il Comune di Milano intende organizzare il giorno 8 luglio, si raccolgono quesiti su nuova Determina (4192 del 27/5/2025), Disposizioni (2/2025 e 4/2025) e Delibere (552 del 7 maggio 2025) in materia urbanistico-procedurale, che verranno trasmessi e successivamente selezionati dall’Amministrazione e ai quali verrà data risposta durante l’evento.

Scopri di più
18.06.2025 Sito

Appuntamento in Cineteca. "Brady Corbet: il fabbricante di storie"

Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento presso la Cineteca Arlecchino: alle ore 18 avrà luogo la Masterclass gratuita con il regista Brady Corbet. Dalle ore 20 verrà proiettato il film "The Brutalist".

Scopri di più