Caricamento...

Territori europei dell’abitare 1990-2010

Dal 08.03.2010 al 08.03.2011

Editrice Compositori in occasione della mostra Greenlife organizza un incontro sul tema dell’abitare urbano il 16 marzo 10 alle ore 17.30 presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano


Editrice Compositori in occasione della presentazione del volume Territori europei dell’abitare 1990-2010 di Luisella Gelsomino e Ottorino Marinoni ha organizzato una tavola rotonda sul tema dell’abitare urbano.
Sarà martedì 16 marzo 2010 alle ore 17.30 presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano, Viale Alemagna 6.
Interverranno, oltre agli autori: Aldo Colonetti, direttore di Ottagono, Fulvio Irace, docente di Storia dell’Architettura del Politecnico di Milano, Cino Zucchi, Cino Zucchi Architetti
L’incontro avviene all’interno degli eventi organizzati per “Green life: costruire città sostenibili”, mostra promossa da La Triennale di Milano, Legambiente e AmbienteItalia.

Un viaggio nell’architettura europea dal 1990 ad oggi tra sostenibilità ambientale e necessità abitative

Il volume, occasione e tema dell’incontro, racconta e immortala le migliori espressioni dell’architettura urbana dal 1990 ai giorni nostri, cogliendo la domanda di qualità, in nome di un’efficace integrazione fra abitare e territorio, fra il privato, la casa, e il pubblico, lo spazio urbano.

Ad avvalorare l’opera, un ampio repertorio critico degli indirizzi progettuali per l’abitare in Europa, una significativa rassegna, relativa all’arco temporale 1990-2010, che raccoglie esperienze realizzate e tendenze emergenti illustrate attraverso circa 200 casi in 18 paesi europei.
Gli interventi esaminati sono selezionati in base a criteri morfologici, insediativi, organizzativi e tecnologici, chiamando in causa un’ampia fetta di professionisti che ruotano attorno al mondo dell’architettura: dalle firme di affermate personalità ai giovani emergenti, impegnati nella ricerca progettuale d’avanguardia. Una nuova prospettiva che supera gli schemi tipologici e pone l’attenzione sui modelli architettonici proposti per la residenza e i nuovi linguaggi urbani.

E se le urgenze energetiche sollecitano una sempre maggiore attenzione all’eco-sostenibilità, Territori europei dell’abitare mostra come l’innovazione progettuale a livello europeo si stia muovendo nella direzione di un’edilizia ad alta efficienza energetica, con effetti benefici sia sull’ambiente che sulle risorse delle famiglie. L’interesse è puntato verso soluzioni abitative che riescano a compensare la crescente necessità di verde urbano e i nuovi desideri dei destinatari siano essi, studenti, anziani o famiglie.

Questo volume grazie al suo ricco apparato di immagini, disegni e fonti documentative si presta per  essere utilizzato nella formazione delle nuove leve dell’architettura, aiutando a scoprire il significato più insito della materia, in base al quale aspetti sociali, estetici, costruttivi, spaziali, economici si fondono per realizzare spazi adeguati alla vita dell’uomo.

Gli autori
Luisella Gelsomino - architetto e professore associato in Composizione Architettonica e Urbana, specializzata in ricerche nei settori della progettazione architettonica e della riqualificazione urbana.
Ottorino Marinoni - architetto e ricercatore nel settore Composizione Architettonica e Urbana, esperto in progettazioni nel campo dello spazio pubblico, dell’housing e dell’edilizia sostenibile.


Territori europei dell’abitare, 1990-2010, Editrice Compositori, pp. 440, brossura, illustrazioni a colori,
formato cm 24x27,5, € 50,00 _ ISBN 978-88-7794-648-5
Il volume è disponibile anche in edizione inglese _ ISBN: 978-88-7794-690-4


Ufficio Stampa Editrice Compositori
Omnia Relations tel. +39 051 5873602 – 5870818 tel/fax. +39 051 9911922
Chiara Caliceti, chiara.caliceti@omniarelations.com
Giulia Berti, giulia.berti@omniarelations.com
Morena Tosi, morena.tosi@omniarelations.com
www.omniarelations.com


Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più