Caricamento...

Jacopo Bassano a Bassano del Grappa

Dal 03.03.2010 al 13.06.2010

Giovedì 4 marzo 2010 - ore 12.00
BASSANO DEL GRAPPA - Museo Civico, Sala Chilesotti
P.zza Garibaldi, 12

Un pullman per la stampa partirà da Milano
giovedì, 4 marzo alle ore 8.30
da piazza Amendola, Stazione Metro Fiera

Cartella stampa e immagini
in alta definizione sono scaricabili dal sito
www. villaggioglobaleinternational.it/sala_stampa.it


E’ uno dei più originali e potenti interpreti del rinnovamento della pittura veneta del secondo Cinquecento e forse il più grande pittore della realtà prima di Caravaggio.Jacopo Dal Ponte, detto Jacopo Bassano, sarà al centro di due intensi anni di celebrazioni – dal marzo 2010 fino alla fine del 2012 - promosse dalla città alla quale egli fu sempre legato, che immortalò in moltissime opere e dove avviò la sua fiorente bottega, capostipite di una dinastia di pittori che per oltre un secolo dominarono la scena artistica. In occasione dei Cinquecento anni dalla nascita di Jacopo, ancora in bilico tra il 1510 e il 1512, la Città di Bassano del Grappa insieme alla Regione del Veneto, dà il via ad un articolato programma di iniziative con la mostra “Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell’occhio”, curata da Alessandro Ballarin e Giuliana Ericani (Museo Civico dal 6 marzo al 13 giugno 2010):

un selezionato e significativo tributo all’arte di Jacopo, dagli esordi fino agli anni Settanta del Cinquecento, grazie all’eccezionale prestito di un nucleo di dipinti di provenienza europea ed extraeuropea, molti dei quali mai giunti prima d’ora in Italia o esposti al pubblico oltre cinquant’anni or sono, chiamati a dialogare, nel Salone Dalpontiano del Museo Civico di Bassano, con quella che è la più consistente collezione di opere del pittore.

Le celebrazioni si concluderanno nell’autunno del 2012 con un grande evento espositivo che farà, per la prima volta, il punto sull’ultimo Jacopo, i figli, la scuola e la sua eredità. La mostra “Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell’occhio”, che s’inaugurerà il prossimo 4 marzo, organizzata in collaborazione con Villaggio Globale International e con catalogo Electa, vede tra i promotori anche la Soprintendenza PSAE per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Antonveneta e Fondazione Cariverona, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero degli Affari Esteri e Provincia di Vicenza.

Uffici stampa
Villaggio Globale International
Antonella Lacchin
041/5904893 –335/7185874
a.lacchin@villaggioglobale.191.it

Electa
Elena Steffenini
02/21563433
elestamp@mondadori.it

Potrebbe interessarti

01.07.2025 Comune di Milano

Comune di Milano - Incontro dedicato ai professionisti

Il Comune di Milano organizza un evento informativo di approfondimento delle “Linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistico – edilizia”.

Scopri di più
24.06.2025 Comune di Milano

RACCOLTA QUESITI - “LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA”

In vista dell'incontro che il Comune di Milano intende organizzare il giorno 8 luglio, si raccolgono quesiti su nuova Determina (4192 del 27/5/2025), Disposizioni (2/2025 e 4/2025) e Delibere (552 del 7 maggio 2025) in materia urbanistico-procedurale, che verranno trasmessi e successivamente selezionati dall’Amministrazione e ai quali verrà data risposta durante l’evento.

Scopri di più
18.06.2025 Sito

Appuntamento in Cineteca. "Brady Corbet: il fabbricante di storie"

Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento presso la Cineteca Arlecchino: alle ore 18 avrà luogo la Masterclass gratuita con il regista Brady Corbet. Dalle ore 20 verrà proiettato il film "The Brutalist".

Scopri di più