Caricamento...

Per la tutela della professione

Dal 24.02.2010 al 24.03.2010

Il Consiglio Nazionale prende posizione contro le disposizioni in materia di competenze di geometri e periti industriali, promosse dalla senatrice Simona Vicari

Territorio: Architetti, Consiglio Nazionale, no all’arbitrario ampliamento delle competenze di geometri e periti

Roma, 18 febbraio 2010. “I drammatici accadimenti che, anche negli ultimi giorni, hanno colpito il territorio italiano richiamano, qualora ce ne fosse il bisogno, l’attenzione sulla necessità di tutelare l’ambiente, sia antropizzato che non costruito, attraverso un’adeguata e coerente politica di pianificazione e di programmazione delle opere, siano esse pubbliche piuttosto che private”.

Lo ha dichiarato Massimo Gallione, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).

“Appare evidente – continua - come il rigoroso rispetto delle competenze professionali rappresenti un elemento fondamentale per la realizzazione di progetti di adeguata qualità, sia dal punto di vista tecnico che da quello amministrativo. Risulta quindi assolutamente incomprensibile la

presentazione del disegno di legge della senatrice Simona Vicari, “disposizioni in materia di competenze professionali dei geometri, dei geometri laureati, dei periti industriali con specializzazione in edilizia e dei periti industriali laureati nelle classi di laurea L-7, L-17, L-21 e L-23” del 10 novembre 2009 (numero 1865), finalizzato a modificare in modo assolutamente arbitrario le competenze delle categorie professionali indicate.”

“Siamo assolutamente contrari – continua il presidente degli architetti italiani - a ogni singolo provvedimento di modifica e di ampliamento delle competenze professionali realizzato al di fuori di qualsiasi tipo di concertazione e di tavolo tecnico che coinvolga le professioni interessate e che abbia l’obiettivo di analizzare in modo adeguato le competenze e le prerogative delle diverse categorie professionali e le conseguenze di tali provvedimenti.”

Il CNAPPC ha chiesto di incontrare la senatrice Vicari; nel corso dell’incontro, programmato nei prossimi giorni, esprimerà tutta la contrarietà al provvedimento proposto.

In relazione a questo dibattito in corso, non va dimenticata la recente sentenza della Cassazione n. 19292/09.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più