Caricamento...

I Saloni 2010: The Event is back

Dal 11.02.2010 al 20.03.2010

In aprile dal 14 al 19 nel quartiere fieristico di Rho ritornano i Saloni, conclamati protagonisti internazionali del settore arredo-casa, con le biennali dedicate alla Cucina e al Bagno

Si è tenuta oggi 11 febbraio la presentazione de "I Saloni 2010" al Piccolo Teatro Grassi , via Rovello 2 Milano con la partecipazione di Letizia Moratti e Rosario Messina, Presidente FederlegnoArredo.
Come ogni anno in aprile dal 14 al 19 nel quartiere fieristico di Rho ritornano i Saloni, conclamati protagonisti internazionali del settore arredo-casa, con le biennali dedicate alla Cucina e al Bagno. I Saloni ampliano la propria offerta commerciale con quella culturale, quest’anno particolarmente ricca di eventi disseminati per tutta Milano, a partire dal mese di Marzo fino a Maggio.
Quattro mostre incentrate sulla produzione di arredi e complementi, sulla cucina, il bagno e il progetto allestite in otto importanti istituzioni milanesi: Villa Reale e Pinacoteca di Brera, case Museo Poldi Pezzoli e Bagatti Valsecchi, Planetario donato alla Città da Ulrico Hoepli nel 1929 e progettato da Piero Portaluppi, la palazzina di via Jan di Casa Boschi Di Stefano e villa Necchi Campiglio, Triennale Bovisa.

Fiera Milano di Rho dove si svolgerà la 49a edizione del Salone Internazionale del Mobile con Eurocucina / Salone Internazionale dei Mobili per Cucina, il Salone Internazionale del Bagno,
il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite.
Quest’anno la biennale della Cucina occuperà con FTK (Technology for the Kitchen) – la proposta dedicata all’innovazione tecnologica degli elettrodomestici da incasso e alle cappe d’arredo – quattro padiglioni,
il 9, 11, 13 e 15 mentre quella del Bagno avrà due padiglioni dedicati, il 22 e 24.
Funzionale la scelta di compattare il Salone Internazionale del Mobile che presenta il settore Moderno  nella sua globalità in uno dei due edifici biplanari (padd.14-16, 18-20) in diretta contiguità con gli altri padiglioni del settore creando un percorso unico.

Un’offerta merceologica ampia e di qualità caratterizzerà ogni singola manifestazione dei Saloni:
dal Salone Internazionale del Mobile e Salone Internazionale del Complemento d’Arredo che presentano tutte le tipologie di arredo e tutti gli stili a Eurocucina, panoramica completa del settore, e alla sua proposta collaterale FTK; al Salone Internazionale del Bagno, vetrina per eccellenza dell’arredo-bagno.

Il SaloneSatellite – ai padiglioni 22 e 24 – si rinnova quest’anno per creare contatti mirati tra i giovani  designer e le aziende espositrici. Ai partecipanti viene chiesto di presentare, in aggiunta ai loro prototipi,   uno o più progetti attinenti alle merceologie delle manifestazioni biennali, la Cucina e il Bagno.
Un Concorso premierà i 3 prodotti migliori per ciascuno dei 2 settori rappresentati.
Nuovo sarà anche il concept dell’allestimento affidato a 5 giovani architetti/designer, ex partecipanti
del SaloneSatellite, sempre sotto la supervisione di Ricardo Bello Dias.

I Saloni 2010 dedicano un forum evento sul tema Ufficio che coinvolgerà i visitatori della manifestazione. L'evento, che si svolgerà nel quartiere espositivo e che è promozionale all'edizione di SaloneUfficio 2011, svilupperà riflessioni, analisi di ricerca e proposte per una interpretazione innovativa dello spazio di lavoro.

I Saloni saranno presenti in città con più eventi:

“Ospiti inaspettati – Case di ieri, design di oggi”
11 marzo-2 maggio
Museo Poldi Pezzoli, Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi Di Stefano, Villa Necchi Campiglio
A cura di Beppe Finessi e Italo Lupi, la mostra organizzata da Case Museo di Milano con Cosmit intende portare il design contemporaneo all’interno delle quattro “Case Museo” di Milano - in modo da far dialogare
i segni del nostro tempo insieme a quelli di epoche trascorse, indagando la possibilità di far convivere
i progetti di oggi con quelli di ieri in un insieme naturalmente sorprendente.

“Tutti a tavola! The Italian dinner”
14 aprile-9 maggio
Villa Reale, Via Palestro
A cura di Franco Laera, un viaggio nel mondo dello “stare a tavola”, disarticolato e celebrato nei suoi diversi momenti attraverso i suoi luoghi e i suoi strumenti quali ad esempio: la preparazione del cibo/la cucina;
la preparazione della tavola/l’arredo e l’addobbo; la casa/il pasto quotidiano; le occasioni speciali/il banchetto; il ristorante/la cena conviviale e così via.

“Un bagno di stelle”
14 aprile-19 aprile
Planetario Civico Ulrico Hoepli, Giardini Pubblici
Un invito a riscoprire la stanza da bagno quale luogo di benessere e armonia attraverso l’immagine
della bellezza del corpo femminile e del cielo stellato. A cura di Francesca Molteni.
 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più