Caricamento...

Autorizzazione paesaggistica più pesante

Dal 12.01.2010 al 12.02.2010

Il 1° gennaio è entrata in vigore la nuova normativa relativa all’autorizzazione paesaggistica, non essendo stato prorogato il termine previsto per la disciplina transitoria vigente

Il 1° gennaio è entrata in vigore la nuova normativa relativa all’autorizzazione paesaggistica, non essendo stato prorogato ulteriormente il termine previsto per la disciplina transitoria e vigente fino al 31 dicembre 2009.
In base all’articolo 146 (commi 2 e 4) del decreto legislativo 42/2004 l’autorizzazione costituisce è atto autonomo e presupposto del permesso di costruire o degli altri titoli legittimanti l’intervento edilizio e il procedimento per il suo ottenimento coinvolge da subito la Soprintendenza secondo la procedura ordinaria prevista dall’articolo 146 l’istanza è presentata alla Regione (che può delegare a Province o Comuni ma solo se dotati di personale specializzato) che, dopo una prima verifica, la invia alla Soprintendenza per il parere vincolante.
A questo punto si aprono due possibilità:
1) se entro 45 giorni la Soprintendenza trasmette il parere vincolante, l’ente competente emana il provvedimento conforme al parere entro 20 giorni successivi;
2) se la Soprintendenza non trasmette il parere, l’ente competente può indire una conferenza di servizi entro 15 giorni.
In ogni caso, decorsi 60 giorni (45+15 gg.) l’ente competente decide in assenza del parere.
Si può dire anche che il CNAPPC con nota del 23/12/2009, ha auspicato una ulteriore proroga e in tale senso ha richiesto al Ministero per i Beni e Attività Culturali un tempestivo intervento mirato all’assunzione di un provvedimento urgente che introduca una ulteriore proroga fino al 31/12/2010 del regime transitorio a causa delle difficoltà che incontreranno le Regioni ad individuare strutture idonee al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche.

In allegato un articolo de Il Sole 24 Ore  e di Edilportale dedicato alla nuova norma.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più