Caricamento...

Trasmissione informatizzata notifica preliminare Sicurezza avvio cantieri Lombardia

Dal 26.01.2010 al 26.01.2011

Nuova procedura per i coordinatori della sicurezza nei cantieri. un passo avanti nella semplificazione delle pratiche amministrative

Trasmissione informatizzata della notifica preliminare di avvio ai lavori nei cantieri. Decreto Direzione Generale Sanità – Lombardia n. 9056 del 14/09/2009. Decreto del Direttore Regionale del Lavoro n. 117 del 23/09/2009.

Con i Decreti Direttoriali citati in oggetto, la Direzione Generale Sanità e la Direzione Regionale del Lavoro hanno disposto che, in attuazione dell’articolo 54 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, la trasmissione della notifica preliminare di avvio lavori nei cantieri e dei suoi aggiornamenti avvenga tramite sistema informatizzato.
Dal 1° gennaio 2010, conseguentemente, la trasmissione preliminare della notifica preliminare e dei suoi aggiornamenti all’ASL e alla Direzione Provinciale del Lavoro (riferimenti: articoli 99 ed allegato XII del citato decreto legislativo n. 81/2008) deve effettuata esclusivamente mediante inoltro per via telematica collegandosi al sito www.previmpresa.servizirl.it/cantieri. Da tale data, pertanto, i documenti cartacei non saranno più accolti.

Al fine di fornire assistenza nell’inoltro delle notifiche preliminari, sono stati istituiti i seguenti numeri verdi:

Assistenza notifica cantieri
E-mai: spoc_prevenzione@lispa.it - Oggetto: "Cantieri"
Tel. 800.070.090
Assistenza sulla CRS
Sito: www.crs.lombardia.it
Tel. 800.030.606

I committenti/responsabili dei lavori che si troveranno nella condizione di aggiornare notifiche cartacee trasmesse precedentemente al 1° gennaio 2010, compileranno on line aggiornamenti che il sistema non individuerà in quanto tali, ma quale “prima” trasmissione (in dettaglio, non sarà possibile inserire la data di apertura cantiere, indicata nella notifica “madre” cartacea, perché il sistema consente – salvo ipotesi codificate – di inserire solo date successive a quella di inserimento dell’atto): l’utente dovrà inserire nel campo “note” (disponibile con il prossimo rilascio dell’applicativo “cantieri”) l’indicazione che trattasi di aggiornamento e i riferimenti utili alla rintracciabilità della notifica “madre” (data di trasmissione, n.° protocollo,…). Nei cantieri dovranno, comunque , essere esibiti sia l’atto pregresso, trasmesso in cartaceo, che i successivi trasmessi on line.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più