Caricamento...

Trasmissione informatizzata notifica preliminare Sicurezza avvio cantieri Lombardia

Dal 26.01.2010 al 26.01.2011

Nuova procedura per i coordinatori della sicurezza nei cantieri. un passo avanti nella semplificazione delle pratiche amministrative

Trasmissione informatizzata della notifica preliminare di avvio ai lavori nei cantieri. Decreto Direzione Generale Sanità – Lombardia n. 9056 del 14/09/2009. Decreto del Direttore Regionale del Lavoro n. 117 del 23/09/2009.

Con i Decreti Direttoriali citati in oggetto, la Direzione Generale Sanità e la Direzione Regionale del Lavoro hanno disposto che, in attuazione dell’articolo 54 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, la trasmissione della notifica preliminare di avvio lavori nei cantieri e dei suoi aggiornamenti avvenga tramite sistema informatizzato.
Dal 1° gennaio 2010, conseguentemente, la trasmissione preliminare della notifica preliminare e dei suoi aggiornamenti all’ASL e alla Direzione Provinciale del Lavoro (riferimenti: articoli 99 ed allegato XII del citato decreto legislativo n. 81/2008) deve effettuata esclusivamente mediante inoltro per via telematica collegandosi al sito www.previmpresa.servizirl.it/cantieri. Da tale data, pertanto, i documenti cartacei non saranno più accolti.

Al fine di fornire assistenza nell’inoltro delle notifiche preliminari, sono stati istituiti i seguenti numeri verdi:

Assistenza notifica cantieri
E-mai: spoc_prevenzione@lispa.it - Oggetto: "Cantieri"
Tel. 800.070.090
Assistenza sulla CRS
Sito: www.crs.lombardia.it
Tel. 800.030.606

I committenti/responsabili dei lavori che si troveranno nella condizione di aggiornare notifiche cartacee trasmesse precedentemente al 1° gennaio 2010, compileranno on line aggiornamenti che il sistema non individuerà in quanto tali, ma quale “prima” trasmissione (in dettaglio, non sarà possibile inserire la data di apertura cantiere, indicata nella notifica “madre” cartacea, perché il sistema consente – salvo ipotesi codificate – di inserire solo date successive a quella di inserimento dell’atto): l’utente dovrà inserire nel campo “note” (disponibile con il prossimo rilascio dell’applicativo “cantieri”) l’indicazione che trattasi di aggiornamento e i riferimenti utili alla rintracciabilità della notifica “madre” (data di trasmissione, n.° protocollo,…). Nei cantieri dovranno, comunque , essere esibiti sia l’atto pregresso, trasmesso in cartaceo, che i successivi trasmessi on line.

Potrebbe interessarti

15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più