Caricamento...

I progetti della gente

Dal 11.12.2009 al 14.12.2009

Inaugurazione primo progetto il 14 dicembre 2009. Ricollocazione del Monumento ai caduti dell’Isola, da via Sassetti angolo M. Gioia a Piazzale Segrino.

I PROGETTI DELLA GENTE

Un programma volto alla realizzazione di iniziative civiche di quartiere volte a migliorare la qualità urbana di Milano.
I progetti da realizzare vengono selezionati tra quelli suggeriti direttamente dai cittadini e dalle associazioni di quartiere nell’ambito di momenti pubblici di ascolto organizzati in collaborazione con la Pubblica Amministrazione. Un team di progetto della Fondazione Riccardo Catella, con il supporto dell’Amministrazione Pubblica e delle Istituzioni, procede alla messa a punto dei progetti e alla
realizzazione degli interventi con il sostegno di Sponsors e Partners tecnici.
Ogni anno viene organizzato un evento per la presentazione pubblica del progetto realizzato l’anno precedente e l’annuncio di quello da realizzare l’anno successivo.

Primo intervento. Ricollocazione del Monumento ai caduti dell’Isola, opera dello scultore Carlo Ramous, da via Sassetti angolo M. Gioia a Piazzale Segrino. Nella sua nuova collocazione il Monumento si definirà così come naturale punto di conclusione degli assi visivi dei percorsi pedonali delle vie che accedono al Piazzale.

Il 14 dicembre 2009, dalle 16.15 alle 17.15
Luogo: Piazzale Segrino

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più