Caricamento...

Istituto Marchiondi: mostra e libro

Dal 20.11.2009 al 20.11.2010

Mercoledì 18 novembre è stata inaugurata la mostra e presentato il libro sull'Istituto Marchiondi di Vittoriano Viganò. L'esposizione rimarrà aperta fino al 9 dicembre.

Mercoledì 18 novembre si è inaugurata l’esposizione "L’istituto Marchiondi Spagliardi di Vittoriano Viganò: una lettura critica attraverso gli archivi e la documentazione recente" a cura di Franz Graf e Bruno Reichlin, ospitata nello spazio mostre della Facoltà di Architettura progettata dallo stesso architetto. Promossa dall’Accademia di Architettura e dall’Archivio del Moderno di Mendrisio e organizzata dalla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, l’iniziativa permette al pubblico di apprezzare i disegni originali del progetto corredati da modelli di studio e da un ricco corpus fotografico. E’ stata anche l’occasione per presentare il volume L’Istituto Marchiondi Spagliardi di Vittoriano Viganò, a cura di Franz Graf e Letizia Tedeschi.

La linea che emerge dagli interventi è quella di ricondurre l’Istituto Marchiondi ad un quadro più generale, in primo luogo riferito al razionalismo italiano: non opera isolata e geniale ma architettura che nasce da un quadro di esperienze consolidate. Come sostiene Daniele Vitale, che presenta il libro accanto ai curatori e agli autori, il fatto di collocarsi in un contesto più ampio e strutturato non toglie originalità al Marchiondi, ma lo colloca in uno spessore storico di esperienze; la logica con cui Viganò lavora, quella cioè delle complesse stratificazioni, delle sovrapposizioni di piani, delle profondità e dissolvenze, deriva da una tradizione precedente, che ha il suo grande maestro in Giuseppe Terragni, così come la volontà di mettere in evidenza la struttura e di utilizzare la logica della scomposizione, che ha un forte legame con il razionalismo di Cesare Cattaneo. E Vittoriano Viganò, rispetto alla concezione scatolare e rigida degli inizi del Movimento Moderno, ha il merito di introdurre una nuova ritmica e di perseguire una tensione scultorea nell’opera architettonica, impegno che trova la sua testimonianza più alta proprio nel Marchiondi.

Ed infine, forse il tema più importante: quello dell’edificio come congegno urbano, come dispositivo tipologico in grado di riassumere la complessità del vivere civile che, sulla base della lezione di Le Corbusier, manifesta l’aspirazione profonda a creare un pezzo di città.

Un’ulteriore motivo d’interesse è costituito dall’apparato multimediale che accompagna l’esposizione: la catalogazione digitale dei 400 disegni conservati presso l’Archivio del Moderno corredati da testimonianze audiovisive.
La mostra resterà aperta da mercoledì 18 novembre fino a mercoledì 9 dicembre 2009, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00, ingresso libero.

Per una visione più completa dell’operato milanese di Vittoriano Viganò è possibile consultare la versione online dell’itinerario monografico a lui dedicato, organizzato dall’Ordine degli Architetti nel Giugno di quest’anno e curato da Roberto Rizzi e Marta Averna.

ALESSANDRO SARTORI
STEFANO SURIANO

Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più