Caricamento...

Lectio magistralis di Bruno Dente. Bologna

Dal 06.11.2009 al 09.11.2009

In collaborazione con l'Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali (ANDIGEL), il 9 novembre 2009 a Villa Gandolfi Pallavicini di via Martelli 22-24 (ingresso al parcheggio: via Pallavicini 18) un nuovo appuntamento di Spinner 2013 su un tema di grandissima attualità, con la lectio magistralis di Bruno Dente, Ordinario di Scienza Politica al Politecnico di Milano:

"La valutazione delle politiche pubbliche nel disegno di riforma della PA"

Stimolati dal dibattito/denuncia sul tema dei nullafacenti all'interno delle pubbliche amministrazioni, i sistemi di valutazione e controllo godono oggi di notevole popolarità. Il ministro Brunetta ha infatti anche recentemente affermato che l'aumento della produttività del lavoro pubblico è il principale obiettivo del suo "piano industriale della PA", e che a tal fine uno degli strumenti principali, accanto alla digitalizzazione delle amministrazioni, è rappresentato dall'introduzione di meccanismi di valutazione del merito.

L'ingresso è libero ma è consigliata la preregistrazione. Questa iniziativa rientra nel programma di lectio magistralis proposte da Spinner 2013.

La giornata prevede inoltre una tavola rotonda - moderata dal Presidente ANDIGEL Michele Bertola - che affronterà il tema dei processi di riforma e dei sistemi di valutazione, nella prospettiva di un confronto internazionale.

Spinner 2013
Spinner 2013 è la Sovvenzione Globale del Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo 2, Asse IV Capitale Umano “Competitività regionale e Occupazione” 2007-2013 promosso dall’Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro, Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna, dedicato alla qualificazione delle risorse umane negli ambiti della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Offre un sistema integrato di agevolazioni, opportunità e servizi alla persona e rappresenta un punto di riferimento per laureandi, laureati, dottorandi o dottori di ricerca, possessori di titolo di formazione post-laurea, singoli o in gruppo, interessati a sviluppare progetti su idee imprenditoriali innovative.

Il Consorzio Spinner
Costituito nel 2000 dai soci fondatori ASTER Scienza Tecnologia Impresa, Fondazione Alma Mater, e Sviluppo Italia (ora Invitalia) per l’attuazione della Sovvenzione Globale del Programma Operativo Regionale (POR) Fondo Sociale Europeo (FSE) 2000-2006 dell’Emilia-Romagna, il Consorzio Spinner - Servizi per la Promozione dell’Innovazione e della Ricerca - è l’organismo a cui la Regione Emilia-Romagna ha affidato l’attuazione del programma Spinner 2013.

Per informazioni:
Eleonora Filice
Tel: 051 209 1982 - 051 209 1990
Fax: 051 209 1981
Email: e.filice@spinner.it

Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più