Caricamento...

La nuova disciplina dei centri comunali di raccolta. Iscea

Dal 27.10.2009 al 13.11.2009

Iscea organizza il giorno 13 novembre 2009 dalle ore 09.00 alle 13.00, e dalle ore 14.00 – 16.00 nelle sue sedi di Ancona, Cagliari, Cento, Milano, Napoli, Roma, Sorrento, Tarvisio, Torino e Trieste la videoconferenza dal titolo:

LA NUOVA DISCIPLINA DEI CENTRI COMUNALI DI RACCOLTA (CD. isole ecologiche o ecopiazzole)
LA GESTIONE DEI RAEE (Rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche)

Programma:

CENTRI COMUNALI E INTERCOMUNALI DI RACCOLTA RIFIUTI

Il Ministero dell'Ambiente ha finalmente approvato il nuovo decreto di modifica del DM 8 aprile 2008 recante "Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'art. 183, comma 1, lett. cc) del D. Lvo. 152/06".

Il nuovo decreto, molto atteso per le importanti novità che apporta, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 18 luglio 2009. Quasi contestualmente al decreto, è seguita la deliberazione dell’Albo Gestori Ambientali 20 luglio 2009, recante i criteri e i requisiti per l’iscrizione all’Albo dei gestori dei centri comunali di raccolta, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 5 agosto 2009.

Il corso traccia, alla luce delle recenti novità, tutti gli adempimenti amministrativi da adottare, dedicando ampio spazio ai quesiti.

Definizioni:

  • Riferimenti normativi: in particolare, le novità introdotte dal D. Lgs. 4/2008 (cd. correttivo ambientale) e dal D.M. 8 aprile 2008, recante la disciplina regolamentare

  • Il DM 13 maggio 2009: La nuova disciplina dei centri di raccolta

  • Le deliberazioni e le circolari dell’Albo nazionale gestori ambientali

  • La natura giuridica dei centri di raccolta nell’evoluzione normativa e giurisprudenziale

  • Le 2 diverse tipologie dei centri di raccolta

  • La gestione diretta del Comune o delegata del centro di raccolta

  • Gli adempimenti amministrativi del gestore del centro di raccolta. La tenuta dei registri di carico e scarico - MUD – Formulari.

  • I rifiuti che possono essere conferiti presso i centri di raccolta

  • I rifiuti speciali assimilabili e assimilati ai rifiuti urbani

  • Il regime "semplificato" per la realizzazione dei centri di raccolta e per l’esercizio dell’attività

  • Le competenze dei Comuni

  • Le responsabilità penali del Sindaco e dei Dirigenti comunali collegate alla irregolare gestione del centro comunale di raccolta.

  • I soggetti che possono conferire al centro di raccolta

  • Le caratteristiche tecniche dei centri di raccolta

  • Le modalità di gestione dei centri di raccolta

  • L’ubicazione dei centri di raccolta

  • I requisiti del centro di raccolta

  • I termini di adeguamento alla nuova disciplina

  • L’iscrizione all’Albo per lo svolgimento dell’attività di gestione dei centri di raccolta

  • La nuova Deliberazione dell’Albo 20 luglio 2009 recante i criteri e i requisiti per l’iscrizione all’Albo nella categoria 1dei gestori delle isole ecologiche

  • Giurisprudenza amministrativa e penale

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER LA RACCOLTA E IL TRATTAMENTO DEI R.A.E.E. (RIFIUTI DERIVANTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE)

  • Le novità introdotte dalla Legge 27 febbraio 2009 n. 13, (cd. 3° decreto correttivo), recante misure straordinarie in materia di protezione dell'ambiente.

  • Definizione dei R.A.E.E.

  • Riferimenti normativi

  • Il sistema multi consortile

  • Il ruolo centrale dei centri di raccolta

  • Le competenze dei Comuni

  • L’attivazione del servizio (a costo 0 per il Comune)

  • L’erogazione del servizio

  • I Regolamenti di semplificazione per il trasporto dei Raee


Al termine della giornata ampio spazio ai quesiti.

Docente:

Avv. Gaetano Alborino, Dirigente di Polizia Municipale e del Settore Ambiente ed Ecologia. Cultore della materia Economia Aziendale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Parthenope di Napoli.

MODALITA' D’ISCRIZIONE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 385,00 EURO (comprensiva di materiale didattico)

NFORMAZIONI LOGISTICHE E PRENOTAZIONI

Fax 081.0608250 – cell. 348.8048974
Segreteria Iscea: tel. 081.5629323
Ulteriori informazioni e-mail: iscea@iscea.info
www.iscea.info

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più