Caricamento...

Opere Pubbliche: procedure Europee ed esperienza Italiana a confronto

Dal 21.10.2009 al 05.11.2009

Giovedì 5 Novembre 2009, ore 21.15, via Solferino 17 una serata sul confronto tra il sistema italiano di gestione dei LL.PP. e le procedure internazionali di gestione dei progetti.

Giovedì 5 Novembre 2009, ore21.15, via  Solferino 17 Milano
L'Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano dedica una serata di approfondimento e discussione sul confronto tra il sistema italiano di gestione dei lavori pubblici e le procedure comunitarie e internazionali di gestione dei progetti.

L’attuale contesto milanese propone numerose iniziative di trasformazione urbana che è opportuno prendere come spunto di riflessione sulla tematica della qualità della programmazione e gestione dei progetti complessi.

Il concorso di architettura rientra in maniera importante nelle dinamiche di governo delle trasformazioni del territorio: una programmazione attenta, sviluppata attraverso l’introduzione di elementi di innovazione, costituisce uno strumento culturale in possesso della committenza, attraverso il quale dirigere e controllare il processo progettuale nel corso del suo intero sviluppo.

In Italia la committenza pubblica non sembra oggi preparata a presentare al mercato una domanda di qualità in termini di efficacia della definizione del processo produttivo da innescare e di efficienza dei controlli da esercitare su questo processo.

Condizione indispensabile per lo sviluppo della competitività diviene quindi la capacità di definire un sistema di gestione del processo regolato da un quadro normativo chiaro ed efficace, applicato da figure professionali competenti e consapevoli sia nella fase di programmazione – formulazione della domanda – sia nella fase di progettazione e realizzazione – fase di produzione delle offerte.

Con l’apporto di esperti nazionali nella gestione di progetti di opere pubbliche e con la testimonianza di uno specialista di appalti pubblici (Public Procurement) in progetti finanziati dalla Unione Europea, sarà aperta la discussione su alcuni argomenti cruciali del sistema di gestione: la conoscenza e l’introduzione nel contesto italiano di poche regole e procedure, ampiamente sperimentate sul piano europeo e internazionale, punta all’efficienza della progettazione delle opere pubbliche, oltre che ad una maggiore qualità della selezione degli interventi strutturali per quanto riguarda la loro utilità ed efficacia.

RELATORI
Antonio Valerio Di Michele
, Direttore Generale di C. Lotti & Associati Società di Ingegneria
Angelo Bianchi
, esperto di Public Procurement (Appalti Pubblici) in progetti finanziati dallaUE
Massimo Gallione
, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, P.P.C.

MODERA
Marco Engel
, Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Milano

OSPITI PRESENTI
Giovanni Oggioni, Comune di Milano
Renzo Gorini, Infrastrutture di SoGe Expo Milano 2015 S.p.a.
Gian Paolo Scaratti, Esperto di programmazione di progetti complessi per conto di enti pubblici


PER INFORMAZIONI

Chiara Odorizzi
, Coordinamento scientifico e organizzativo
Tel. 02.62534280 e-mail: concorsi.fondazione@ordinearchitetti.mi.it


Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più