Caricamento...

"Lo spirito Milanese" nell'Arte del novecento

Dal 23.09.2009 al 26.11.2009

Ciclo di incontri a cura di Paolo Baldacci, da giovedì 8 ottobre presso Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14 ore 18.15

Ciclo di incontri

LO “SPIRITO MILANESE” NELL’ARTE DEL NOVECENTO: ARTISTI, OPERE, CORRENTI DALL’INIZIO DEL SECOLO AL SECONDO DOPOGUERRA

In collaborazione con il Dipartimento di storia delle arti, della musica e dello spettacolo dell'Università degli Studi di Milano

Il ciclo di incontri, a cura di Paolo Baldacci, intende mettere in luce quello che è stato lo “spirito milanese” nei principali fattori costitutivi dell’arte italiana moderna. È proprio a Milano infatti che nella seconda metà del XIX secolo si comincia a delineare una forte tendenza a liberarsi dal regionalismo delle scuole ottocentesche. Oltre all’aspetto artistico vero e proprio, quindi, verranno indagati anche i fattori sociali, economici e politici che orientarono la cultura artistica lombarda nel definire i caratteri specifici del proprio apporto alla modernità italiana.

Le conferenze sono tenute da docenti universitari, storici dell’arte e galleristi.

Sede: Villa Necchi Campiglio, via Mozart 14 - 02 76340121 – fainecchi@fondoambiente.it
Orario:    18.15

Il programma nell'allegato.


Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più