Caricamento...

Progetti ammessi alla seconda fase

Dal 28.05.2009 al 28.06.2009

La Giuria, riunita il 28 maggio 09, ha passato alla II fase 24 dei 40 progetti pervenuti da 12 paesi. Termina il 22 giugno l'inoltro delle domande di chiarimento per la II fase

La Giuria del “Premio Europeo di architettura Ugo Rivolta Seconda Edizione” si è riunita il 28 maggio 2009, per svolgere la selezione tra i 40 progetti pervenuti da Italia, Austria, Spagna, Olanda, Francia, Belgio, Estonia, Germania, Gran Bretagna, Portogallo, Slovenia e Ungheria.

La Giuria, presente nei suoi membri ufficiali Guillermo Vasquez Consuegra, Pierre Alain Croset, Gyorgy  Kerekes e nei due membri supplenti Giulio Barazzetta e Nicola Braghieri, ha votato all’unanimità l’architetto Pierre Alain Croset come Presidente.

La Giuria ha espresso soddisfazione per l’alta partecipazione e la qualità dei progetti presentati e si è soffermata sull’interesse e la difficoltà di confrontare progetti nati in contesti economici, sociali e normativi molto differenti, confermando i criteri di valutazione posti dal bando di concorso: “la qualità architettonica, la pertinenza delle opere rispetto al contesto, il rapporto tra la residenza e le funzioni ad essa correlate, la sostenibilità ecologica e sociale”.

Dopo una intensa giornata di lavori in cui si è proceduto alla consultazione delle relazioni, dei disegni e delle immagini fotografiche delle realizzazioni, la Giuria ha ammettesso alla Seconda Fase del Premio Europeo di architettura Ugo Rivolta 2009 i seguenti progetti:

01    SPAGNA    ANTONIO JIMENEZ TORRECILLAS    22 CASE POPOLARI  IN PAGO DE VINANA, MOLZIVAR

02    SPAGNA    RUEDA PIZARRO ARQUITECTOS S.L.P.    156 TRANSITORY DWELLINGS IN PARLA, MADRID

03    SPAGNA    MAGEN ARQUITECTOS    68 SOCIAL HOUSING IN CALLE BIESCAS

04    SLOVENIA    BEVK PERONIC' ARHITEKTI    SOCIAL HOUSING POLJE

06    SPAGNA    SOLINAS + VERD ARQUITECTOS    RESIDENZE SOCIALI IN UMBRETE

07    AUSTRIA    LANGER LISZT ARCHITEKTEN    DORMITORY FOR HOMELESS OLD-AGED PEOPLE

08    ITALIA    PIER GIORGIO GUALDRINI     FAENZA: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

09    GERMANIA    SERGIO PASCOLO ARCHITECTS    ABITAZIONI SOCIALI  A GÖTTINGEN

10    ITALIA    LUCA MONTI    RESIDENZE B162

12    FRANCIA    HAMONIC+MASSON ARCHITECTS    ME'NILMONTANT STUDENT HOUSING

14    ITALIA    GIORGIO MACOLA E ADOLFO ZANETTI    48 ALLOGGI A FORTE GAZZERA

16    AUSTRIA    QUERKRAFT    LEE - APARTMENT BUILDING LEEBGASSE

17    SPAGNA    ESTUDI MASIP-BOSCH ARQUITECTES    EDIFICIO DI EDILIZIA SOCIALE A TIANA

23    UNGHERIA    KIS PÉTER ÉPÌTÉSZMUTERME    PRÀTER STREET SOCIAL HOUSING

26    AUSTRIA    HOLODECK ARCHITECTS    22 TOPS

27    ITALIA    CARUSO MAINARDI    ABITAZIONI A LIMBIATE

29    BELGIO    GOA _GUERRLLA OFFICE ARCHITECTS    3 PATIO SOCIAL  HOUSING PROJECT

31    SPAGNA    JAVIER TERRADOS CEPEDA    30 SOCIAL DWELLINGS, CONIL DE LA FRONTERA

32    FRANCIA    AGENCE KAGAN ARCHITECTURE    PORT ST MARTIN, RENNES

34    AUSTRIA    POOL ARCHITEKTUR ZT     OBDO

35    AUSTRIA    POOL ARCHITEKTUR ZT     POOLHOUSE

36    ESTONIA    ARCHITEKTBUROO EMIL URBEL OU    AAVIKU HOUSING

39    OLANDA    CLAUS EN KAAN ARCHITECTEN    OOSTELIJKE HANDELSKADE - AMSTERDAM

40    SPAGNA    CARLOS J. MERI CUCART    70 VIVIENDAS DE PROTECCIÓN PÚBLICA EN CASTELLÓN

Prossimi appuntamenti del Premio la consegna degli elaborati per partecipare alla fase finale entro martedi 15 Settembre 2009. Lunedì 22 giugno scade il termine per l'inoltro delle domande di chiarimento della seconda fase.

Chiara Casolo e Paolo Mazzoleni

Segreteria Scientifica del Premio Europeo d'Architettura Ugo Rivolta

Potrebbe interessarti

15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più