Caricamento...

Milano che cambia e Milano che resta

Dal 19.05.2009 al 19.06.2009

I portici dell'edificio progettato dai BBPR, fra il corso Vittorio Emanuele e la corsia dei Servi potranno essere chiusi e privatizzati ... "Uno scempio"

Il Comune di Milano ne inventa una ogni giorno per fare quattrini: con i tempi che corrono si può anche capire, ma bisognerebbe fissare qualche regola nel mettere in gioco non soltanto i segni maggiormente stratificati o in sintesi i simboli presenti nel tessuto tradizionalmente storico della città (in buona misura ci auguriamo possano provvedervi Soprintendenze e Regione) ma le testimonianze della sua modernità, spesso non riconosciute e non protette.

Viene in questi giorni alla ribalta (si sfogli “La Repubblica” del 2 aprile) un caso doppiamente illuminante: quello dell’edificio, progettato dai BBPR, fra il corso Vittorio Emanuele e la corsia dei Servi.

Con un marchingegno fra il curiale e il disinvolto sembra possibile che i portici, creati per il tramite di una bella e ardita struttura a sbalzo,dai quali si snoda il contro-asse perpendicolare al corso Vittorio Emanuele cui dobbiamo un rapporto inedito con lo spazio della città alle sue spalle, possano essere chiusi e privatizzati, compromettendo il valore dell’opera e colpendola dove è più aperta ai cittadini.

Non soltanto. L’argomento, che giustificherebbe lo scempio, si allinea in modo allarmante ai luoghi comuni dell’odierno immaginario meneghino: il degrado, che nega valore agli spazi collettivi piuttosto che al verde e ad altri aspetti della città pubblica, non solleva un dibattito sul destino di quest’ultima, ma rimuove il problema, cedendone parti sempre più consistenti e nevralgiche agli affari e al congestionamento.

L’Ordine degli architetti milanesi chiede una pausa di riflessione su un problema che va ovviamente oltre il caso specifico per coinvolgere l’Amministrazione comunale in una scelta dettata dall’orgoglio cittadino e dalla volontà di esprimere come Milano abbia partecipato alla battaglia d’idee e vissuto creativamente un grande momento della modernità, dove l’opera dei suoi architetti (i BBPR, gli Albini, i Gardella, e, prima ancora, i  De Finetti, i Muzio, i Ponti, i Terragni, i Figini e Pollini e altri ancora) brilla di una luce europea.

Pubblichiamo la lettera dello studio Belgiojoso al Sindaco Moratti e all'Assessore Masseroli che potete sottoscrivere inviando una mail con il vostro NOME E COGNOME all'indirizzo
corsovittorioemanuele.bbpr@gmail.com

Potrebbe interessarti

15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più