Caricamento...

Grandi parchi per grandi progetti? Il ruolo del verde per la qualità urbana

Dal 18.05.2009 al 21.05.2009

Le relazioni tra la progettazione del paesaggio urbano, le leggi bio-ecologiche e i recenti progetti allo studio per il verde a Milano. Giovedì 21 maggio ore 21,15 via Solferino 19

GIOVEDÌ 21 MAGGIO 2009, ORE 21.15, VIA SOLFERINO 19

“Progettare un paesaggio (anche urbanizzato) non può più prescindere, oggi, dalla dimostrazione scientifica che il paesaggio è una entità vivente, cioè rappresenta uno specifico livello di organizzazione della Vita sulla Terra” Questo, in estrema sintesi, il tema caro al paesaggista Vittorio Ingegnoli. E’ pertanto indispensabile comprenderne le leggi bio-ecologiche e seguire un metodo clinico-diagnostico per intervenire su di esso. Il paesaggista si trova, quindi, ad operare in analogia con il medico: paragone non esagerato, dovendo trattare di patologia delle unità di paesaggio e di rapporti con la salute umana, ben oltre i problemi di inquinamento.
Nella progettazione rimane cruciale il ruolo della forma, ma cambiano i criteri di verifica formale, non più riducibili soltanto alla percezione visiva, bensì legati a condizioni bio-sistemiche ed ecologiche. Si vedrà, comunque, che alle già note funzioni del verde urbano, se ne aggiungono di nuove, non più trascurabili.
Nuovi significati si aggiungono anche al concetto di sostenibilità, che porta a coniugare “grandi parchi per grandi progetti”, a patto che la progettazione del verde segua i principi scientifici menzionati fino ad una pianificazione cittadina del verde.
Una sintesi dei criteri di progettazione del Parco Citylife può dimostrare quanto asserito. Si nota, infine, che formazione ed aggiornamento professionali necessitano di una nuova impostazione transdisciplinare, nel senso di una vera integrazione fra architettura e scienze naturali, libera dalle barriere dovute alla difesa di posizioni e ambiti di privilegio.
Alessandra Rossi, Settore Parchi e Giardini del Comune di Milano fornisce invece dei flash di aggiornamento sugli ultimi progetti allo studio per Milano, relativi ad aree private e pubbliche in trasformazione, fornendo una preziosa panoramica su quello che si sta realizzando come verde in città. La carrellata fornirà un quadro complessivo della situazione attuale, descrivendo velocemente Ribattino, Sistema Molise Calvirate, Parco Alessandrini, Santa Giulia, Pompeo Leoni, Piazza Selinunte, Citylife, Portello, Porta Nuova e Franco Verga.

ALLA SERATA PARTECIPANO
Alessandra Rossi, Settore Parchi e Giardini, Comune di Milano
Vittorio Ingegnoli, Architetto paesaggista, Dottore in Scienze Naturali

CONDUCE
Francesca Riva Belli Paci, Architetto paesaggista

Media Partner


 

Potrebbe interessarti

15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più