Caricamento...

EXPO dopo EXPO

Dal 18.05.2009 al 14.06.2009

Inaugurata in Triennale il 22 maggio alle 18.30 la mostra fotografica che documenta successi ed insuccessi di cinque Expo Europee del recente passato. Lo sguardo di cinque fotografi ha fissato oggi le eredità urbane e ambientali lasciate dalle esposizioni di Lisbona, Hannover, Siviglia, Saragozza e Suisse.

In previsione della prossima edizione milanese del 2015 l’Ordine degli Architetti di Milano ha promosso una serie di incontri tematici e organizzato in parallelo campagne fotografiche in cinque città europee sedi di EXPO negli anni passati, per documentare la realtà ambientale odierna delle aree espositive, il livello di integrazione urbana residuo e i problemi relativi al riuso delle strutture architettoniche.
Le Esposizioni Internazionali, dal secolo scorso fino ad oggi, sono state grandi occasioni di rappresentazione di identità e capacità organizzative nazionali, mettendo in gioco un notevole dispiegamento di mezzi e grande coinvolgimento fisico delle realtà urbane delle città ospitanti, sia a livello architettonico che infrastrutturale.

I quartieri fieristici, le architetture per i servizi e specialmente le architetture realizzate per i padiglioni nazionali presentano problematicità diverse caso per caso, ma tutte dimostrano come nella concezione stessa dei progetti fieristici il problema del “dopo” sia cruciale e imponga la progettazione del riutilizzo o della dismissione programmata delle strutture espositive a EXPO terminata.

Con modi, impatto e qualità diverse le città di Siviglia, Hannover, Lisbona e Saragozza confermano come i quartieri fieristici e le concezioni espositive promozionali legate alle strategie di costruzione di complessi edifici e di padiglioni nazionali lascino sul terreno eredità fisiche, architettoniche ed urbane di non facile gestione e generalmente separate e sconnesse dalle complesse realtà urbane che le hanno ospitate.

La realtà dell’EXPO Suisse del 2002, progettata con strategie opposte, mostra, nei limiti dimensionali e temporali, la possibilità di pensare soluzioni diverse.

In questa mostra, aperta dal 22 maggio al 14 giugno, è esposta una selezione di 93 immagini provenienti dal lavoro di rilevamento fotografico svolto.

FOTOGRAFIE DI

Gabriele Basilico, Saragozza

Claudio Gobbi, Hannover

Marco Introini, Lisbona

Maurizio Montagna, Suisse

Claudio Sabatino, Siviglia


IDEA E ORDINAMENTO

Franco Raggi


ALLESTIMENTO

Manolo De Giorgi e Franco Raggi

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più