Caricamento...

Expo Suisse 2002: il rapporto con il territorio

Dal 28.04.2009 al 17.05.2009

Martedì 5 maggio 2009 presso la sede dell'Ordine si è svolta la serata dedicata all' Esposizione Svizzera

Periodo: 14 maggio - 20 0ttobre 2002
Area Espositiva: 42 ettari
Visitatori: 10 milioni

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha organizzato una serie di incontri con urbanisti, architetti e politici coinvolti a vario titolo nelle scelte urbane e territoriali di alcune città che sono state sede di Expo negli anni passati, affrontando il tema espositivo in modo differente e nelle quali la manifestazione ha prodotto esiti diversi con diverse ricadute di qualità  sul territorio, specialmente a Expo conclusa.

In ogni serata sono state presentate le immagini realizzate per l’occasione da cinque fotografi italiani di architettura e paesaggio. Questa documentazione fotografica ha lo scopo di mostrare la condizione odierna dei quartieri e delle infrastrutture fieristiche, per rappresentare il livello di integrazione, funzionalità e vitalità lasciato dalle Expo. Dopo Lisbona, Hannover e Siviglia la rassegna affronta Suisse.

Expo Suisse 2002, il rapporto con il territorio

 

Una rassegna sorta tra infinite difficoltà ma visitata da 10 milioni di persone in un paese di 7 milioni di abitanti. E’ questo il bilancio sorprendente di una manifestazione nata con scarse risorse (gli sponsor privati che avrebbero dovuto coprire il 65% dei costi dell’Expo a metà del percorso hanno abbandonato il campo) ma fin dagli inizi chiaramente impostata sui temi dell’economia di scala espositiva, sulla sensibilità ambientale, sulla priorità nelle procedure di smantellamento e di riuso dei materiali e degli elementi temporanei.

Situata nella regione dei tre laghi nella parte nord ovest della Confederazione, Expo Suisse si frammenta in quattro punti focali (Neuchâtel, Biel-Biennne, Morat e Yverdon-les-Bains) a cui si aggiunge la quinta sede “mobile” rappresentata dalla regione del Giura.

Le quattro sedi che coinvolgono cittadine con una popolazione compresa tra i 5.000 ed i 50.000 abitanti rimandano ad una dimensione territoriale e paesaggistica della manifestazione e ad un modo di percepire complessivamente la Svizzera del nuovo millennio in cui il paesaggio acquista nuova centralità rispetto alla città.

Il nuovo concetto espositivo dell’Expo si articola attorno al termine artplage, un territorio tra terra ed acqua, tra artificiale ed artefatto prossimo all’elemento naturale dell’acqua mai pienamente vissuto dalla popolazione.

 

Alla serata hanno partecipato:
Michele Arnaboldi, architetto
Vittorio Magnago Lampugnani, docente di Storia del Disegno Urbano presso l'ETH di Zurigo

Modera:
Andrea Bosco, tg3 RAI

Fotografie:
Maurizio Montagna

A CURA DI MANOLO DE GIORGI, ANDREA KERBAKER, FRANCO RAGGI E DANIELA VOLPI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Potrebbe interessarti

20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU