Caricamento...

La sfida dell'isolamento sismico

Dal 22.04.2009 al 12.05.2009

Numero speciale di EDA.(esempi di architettura)

Con l’approvazione della normativa sismica di cui all’Ordinanza 3274/03 il Consiglio Nazionale degli Architetti in data 31 marzo 2004 ha stipulato un accordo di collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Dipartimento della Protezione Civile. A seguito di tale accordo nell’anno 2004 sono stati attivati corsi di formazione rivolti a circa cento architetti selezionati e in rappresentanza di ciascun Ordine Provinciale. Il corso ha avuto lo scopo di informare ed illustrare i criteri di progettazione sismica del costruito e di pianificazione dell’emergenza nelle zone maggiormente interessate da fenomeni sismici. A seguire ogni Ordine Provinciale degli Architetti è stato invitato ad attivare, in collaborazione con i rispettivi dirigenti del Servizio Sismico Regionale di competenza, corsi di aggiornamento in materia di normativa e progettazione in zona sismica. Infatti questo progetto nazionale ha favorito e favorisce tuttora l’attivazione di specifici corsi di formazione anche in merito agli ultimi aggiornamenti proposti dall’Ordinanza 3431/05, con il coinvolgimento di docenti di riconosciuto valore scientifico e professionale.


Individuato l’alto valore del processo di informazione e formazione attivato dal Consiglio Nazionale Architetti e dalla Protezione Civile, abbiamo reputato importante sostenere questo progetto con un numero speciale di EdA sul tema della progettazione in zona sismica, avvalendoci di docenti e professionisti di fama internazionale.


Il numero è curato da Alberto Parducci, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni e Costruzioni in Zona Sismica che da oltre quarant’anni svolge intensa attività di ricerca nel settore della progettazione antisismica, unita ad un costante impegno didattico e divulgativo sia in Italia che all’estero (USA, Cina, Giappone, Indonesia). La presentazione di questo progetto editoriale è stata affidata a Mauro Dolce, Direttore Generale dell’ufficio Valutazione prevenzione e mitigazione del rischio sismico del dipartimento della Protezione Civile. I contributi sono il risultato di attività e ricerche scientifiche realizzate presso Istituti e Dipartimenti di riconosciuto valore internazionale (Università di Pavia, EUCENTRE, Università di Pisa, Università di Perugia, Regione Toscana e Regione Umbria, ENEA, Protezione Civile, Forell/Elsesser Engineering di San Francisco - USA) nonché di interessanti attività di progettazione e realizzazione eseguita sia in Italia che all’estero. Per queste ultime un ruolo importante è svolto dalle principali aziende italiane di sperimentazione e produzione di dispositivi di isolamento sismico di cui vengono presentate interessanti applicazioni eseguite nel mondo. Cogliamo l’occasione per ringraziare Alberto Parducci e tutti gli autori di questo numero speciale di EdA il cui contributo scientifico è fondamentale al fine di comprendere lo stretto rapporto che sussiste tra architettura ed ingegneria.

E’ possibile visualizzare l’indice alla seguente pagina web:http://www.esempidiarchitettura.it

Potrebbe interessarti

15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più