Caricamento...

Settimana del 6 aprile 2009

Dal 14.04.2009 al 16.04.2009

Ecco la nostra settimanale rassegna stampa dei principali quotidiani nazionali e del sito archiworld.it

Con le nuove metropolitane 600mila passeggeri in più
Nel 2015 un milanese su due avrà una fermata della metropolitana sotto casa, o quasi. Una volta concluse le tre nuove linee sotterranee, e terminati i prolungamenti di quelle già esistenti, il 54,5 per cento dei residenti avrà un ingresso del metrò a 500 metri dal portone, contro il 36,4 attuale. Una percentuale che all' interno della cerchia dei Navigli sale al 100 per cento, grazie soprattutto alla nuova linea M4 che attraverserà la città da Est a Ovest collegando Linate a Lorenteggio. È la città dell' Expo, quella che, stando alle stime del Comune, potrà contare su 61mila abitanti in più al 2015, qualche centinaia in più - si è detto addirittura 700 mila - al 2030. Un dato che non solo aumenterà il numero dei passeggeri della metropolitana, che saliranno a un milione e 700 mila contro il milione e 100 mila di oggi, ma cambierà anche i loro spostamenti in città. Perché le trasformazioni urbanistiche previste nei prossimi anni - da Citylife a Garibaldi-Repubblica, dall' ippodromo al recupero degli scali ferroviari - modificheranno il volto di Milano. Si svilupperanno nuovi poli di attrazione che, inevitabilmente, influenzando anche la mobilità dei cittadini. A fotografare la città dei prossimi anni è una ricerca dell' Agenzia mobilità ambiente del Comune fatta in collaborazione con il Politecnico che, intrecciando una serie di fattori tra cui i nuovi insediamenti residenziali previsti nel nuovo piano di governo del territorio, ha stimato che la mobilità urbana crescerà dell' 11 per cento nell' area tra la cerchia dei Navigli e quella del filobus, del 37 per cento tra la cerchia filoviaria e i confini di Milano e del 30 per cento tra la città e l' hinterland. Mentre resterà più o meno costante all' interno della zona Ecopass. «Abbiamo avviato un tavolo di lavoro con il settore urbanistica per studiare lo scenario sul lungo periodo - spiega Edoardo Croci, assessore alla Mobilità - . Il vero cambiamento di passo però è che le trasformazioni ora vengono pensate insieme intrecciando urbanisticae mobilità. La nascita di nuovi poli di attrazione richiede lo sviluppo del trasporto pubblico e viceversa la creazione di nuove fermate della metropolitana è un' occasione di riqualificazione urbana. Un esempio è Citylife dove non era prevista il metrò mentre ora la fermata è stata progettata proprio in mezzo ai tre grattacieli. È una svolta culturale oltre che ambientale perché il servizio di trasporto pubblico diventerà un elemento chiave di appetibilità di un' area». La speranza, una volta terminati i lavori della M4, M5 e M6, è che i milanesi che utilizzeranno i mezzi pubblici arrivino a superare quelli che, per scelta o per necessità, si serviranno dell' auto privata. «Oggi sono pari - continua Croci - : un 47 per cento si muove con i mezzi, un altro 47 per cento con l' auto, mentre appena il 5 per cento usa la bicicletta e l' 1 per cento altro. Ma un domani, quando la metà dei milanesi avrà la fermata del metrò sotto casa e si moltiplicheranno gli interscambi con le ferrovie, contiamo che la proporzione cambi. L' aumento del numero dei passeggeri sulla metropolitana infatti è stimato non solo sulla base della crescita dei residenti, ma anche su quella della domanda di trasporto una volta che la rete sarà più capillare». Bisognerà aspettare fino al 2015, e di certo il risultato non sarà ancora all' altezza delle subway di Londra e New York, ma con tre linee in più, 140 chilometri di binari e 150 stazioni i milanesi impareranno a lasciare l' auto in garage.
TERESA MONESTIROLI
La Repubblica
06-04-09, pagina 2 sezione MILANO
    


Il piano Parte il recupero delle aree ferroviarie dismesse. Variante urbanistica entro l'estate
Verde, uffici, case e negozi Farini, rivive lo scalo in rovina
Progetto del Politecnico: 600 mila mq tra Garibaldi-Repubblica e la Bovisa Parte dei fondi ricavati dalla vendita dell'area serviranno a finanziare la nuova Circle Line ferroviaria metropolitana

Scalo Farini, la più grande delle 7 aree dismesse dalle Ferrovie dello Stato, è da vent' anni un buco nero di seicentomila metri quadrati nella pancia della città. E resta a bocca aperta chi per la prima volta varca l' ingresso dello Scalo, da via Valtellina accanto alla Dogana. Lo sguardo si perde e la linea dell' orizzonte è segnata dalle costruzioni della Bovisa. Che da qui sembrano così vicine. Cemento, binari morti, robinie ed erbacce cresciute senz' ordine, container dimenticati. Sul lato Ovest gli uffici delle Poste, a Sud la Dogana, e nel sottosuolo - raccontano i bene informati - un parcheggio incompiuto e per questo da sempre chiuso da migliaia di posti (2000). Nel marzo di due anni fa, l' accordo tra Mauro Moretti (ad di Fs) e il sindaco Letizia Moratti. Entro l' estate, l' assessore al Territorio Carlo Masseroli porterà in giunta la variante urbanistica, primo passo per la trasformazione da area dismessa a tassello della metropoli dell' Expo. Con verde (la metà dell' area), case, negozi e piste ciclabili tra Porta Nuova e Parco Palizzi. Riqualificazione imponente per la quale è stata coinvolta la facoltà di architettura del Politecnico-Bovisa. Da ieri lo Scalo non è più un segreto per i residenti di via Valtellina. Ed entro fine mese, aprirà le porte alla città, con l' installazione di un pallone aerostatico come osservatorio. «Perché i milanesi possano capire qual è la partita in gioco e condividere questa trasformazione», aggiunge Masseroli. Non sarà un nuovo quartiere, una monade chiusa, precisa il preside di architettura, Angelo Torricelli. «Ma la cerniera tra Porta Nuova/Garibaldi-Repubblica e la Bovisa/Gasometri». I fondi che FS ricaverà dalla valorizzazione dell' area saranno reinvestiti nella mobilità della metropoli: serviranno al completamento della linea S9, la Circle Line, che già corre in direzione Sud-Est, da San Cristoforo a Garibaldi passando per Bicocca, e che riutilizza vecchi percorsi ferroviari con funzione metropolitana. Preoccupati gli abitanti che vivono da sempre nella fatiscente palazzina, all' ingresso dello Scalo. «Nel giugno del 2006 ci arriva la proposta di acquisto dalle Ferrovie - spiegavano ieri ai tecnici del Comune -. Poi, all' improvviso, la marcia indietro e lo sfratto. E noi dove andremo?. «I miei figli mi avevano anticipato 50mila Euro, quando mi è stato proposto di comprare quei due locali». Sono una ventina di famiglie, tutti ex ferrovieri. «Non rimarrete senza una casa», tranquillizza Masseroli, raccogliendo gli incartamenti che quelli porgono come a una Madonna. «Diamo valore alle aree Fs, 1 milione e 200 mila metri quadri in tutto, a San Cristoforo un parco lineare attaccato ai Navigli - conclude l' assessore -, a Porta Genova la continuazione della città dei creativi di via Tortona e via Savona». Scalo Farini, invece, diventerà «un asse strategico, cerniera tra Garibaldi e Bovisa. Con parte dei binari ancora in uso ma interrati» .
Paola D'Amico
Pagina 8
(7 aprile 2009) - Corriere della Sera


Insieme imprese e professionisti per l'emergenza terremoto
Professionisti e imprese si mobilitano in un'autentica gara di solidarietà per venire incontro alle popolazioni coinvolte nel terribile terremoto che ha messo in ginocchio l'Abruzzo. Nessuno si tira indietro di fronte alla tragedia che è costata la vita a più di 150 persone, almeno sulla base di stime ancora provvisorie.
Gli ordini professionali, in collaborazione con ItaliaOggi, scendono in campo attraverso il Cup (il comitato unitario delle professioni), manifestando la loro più totale solidarietà nei confronti delle famiglie delle vittime e promuovendo una raccolta fondi (vedi la scheda nell'altra pagina). Ma si attivano anche i singoli ordini dei professionisti, ognuno come può. In prima fila ci sono la Fnomceo (Federazione nazionale ordini medici chirurghi e odontoiatri), la Fofi (Federazione ordini farmacisti italiani), la Fnovi (ordini veterinari), la Fnco (collegi ostetriche), l'Ipasvi (collegi infermieri) e la Fnctsrm (tecnici sanitari di radiologia medica), che in un comunicato congiunto hanno annunciato una serie di raccomandazioni ai loro diversi enti territoriali «al fine di promuovere iniziative di concreta solidarietà, comunque da coordinare con le competenti autorità della protezione civile».
Italia Oggi
7-04-2009
Mauro Romano


L'architetto Mario Botta
«Ma le città hanno bisogno del loro passato»
Niente fretta, ricostruire quando ci saranno idee chiare

«Non bisogna avere fretta, ma ricostruire soltanto quando ci sarà un' idea davvero chiara su come dovrà essere la nuova città dell' Aquila». L' affermazione di Mario Botta, l' architetto svizzero (è nato a Mendrisio nel 1943) definito «tra i più celebri progettisti della contemporaneità» e più volte in odore di Pritzker Prize (il Nobel dell' Architettura), all' apparenza potrebbe anche sorprendere. Ma poi, a guardarla bene, non più di tanto perché, come lo stesso Botta tiene subito a precisare, «naturalmente tenendo conto di quelle che sono le necessità primarie delle persone colpite dal terremoto». D' altra parte quella di Botta è «un' architettura molto influenzata da Le Corbusier, Carlo Scarpa e Louis Kahn caratterizzata da un notevole pragmatismo» (oltreché dall' uso di materiali forti come la pietra e i mattoni). E da buon pragmatico Botta (tra le sue opere il Mart di Rovereto, la Banca del Gottardo a Lugano, la Torre Kyobo di Seul, la ristrutturazione e l' ampliamento della Scala di Milano) chiarisce immediatamente: «Essenziale, prima di formulare ogni ipotesi, è innanzitutto sapere lo stato reale della città, il suo grado di distruzione; appunto per questo dico che è meglio aspettare, la fretta è una cattiva consigliera, soprattutto in queste tragedie, perché spinge a voler ricostruire tutto e subito e non sempre questa è la via giusta da seguire». In questo senso, allora, è meglio aspettare? «A L' Aquila, come in tutte o quasi le città italiane, ci sono certo i palazzi, spesso segnati da una grande storia e da un' immagine pubblica e ci sono i ponti: quelli, certo, vanno ricostruiti in tempi stretti. Ma poi ci sono anche aree distrutte che forse non è così necessario ricostruire ex novo. Il compito di chi dovrà ripensare a L' Aquila dopo il terremoto è molto difficile perché, da una parte bisogna ridare alla città la propria funzione; dall' altra, bisogna ritrovare la memoria di quello che è stato distrutto; dall' altra parte ancora è necessario guardare verso il futuro. E infine - conclude Botta - bisogna saper mantenere la memoria di questo evento per quanto tragico». Perché, dice, «Anche a Messina c' è un prima e un dopo il terremoto». Allora come ricostruirebbe Mario Botta una città come L' Aquila? «Innanzitutto mantenendo intatta la memoria del prima e del poi. Quindi non ricostruirei mai una new town, un' ipotesi impraticabile soprattutto in una realtà come quella italiana, in cui le città non sono certo costruite secondo il criterio della funzionalità, ma piuttosto della memoria; le nostre sono città indissolubilmente legate al passato, con un' identità storica e culturale unica». E allora, il primo compito, per Botta diventa così «quello di ricucire lo strappo provocato dal terremoto perché non si dimentichi, ma al tempo stesso anche non perdere un' occasione buona per ripensare la città, non tutta la città, ma un quartiere, magari degradato». La memoria, la storia, il passato, l' appartenenza sono d' altra parte elementi costanti del pensiero di Botta: «L' unicità di tutte le nostre città, parlo di quelle italiane ma anche di quelle europee, rappresenta un patrimonio incredibile in un momento in cui la globalizzazione, il pensiero unico comincia a mostrare le proprie incertezze». E prosegue: «Il nostro orgoglio di cittadini del Vecchio Continente nasce proprio da questo sentirsi parte di una realtà unica. Le new town possono andare bene in Asia o in Giappone, ma non va neppure bene ricostruire città "in stile", senza memoria e nemmeno senza segni di modernità». Dunque, il dialogo prima di tutto. Un dialogo ricucito senza fretta: «Non bisogna ricostruire "tutto e subito" perché c' è l' emergenza; bisogna riflettere, ritrovare i nostri legami, le nostre radici, la nostra storia». In questo (ma Botta tiene subito a chiarire «non voglio essere assolutamente frainteso» perché questa «è una tragedia davvero grande») «il terremoto può rappresentare un' occasione straordinaria per ripensare anche il futuro delle nostre città».
Stefano Bucci
Pagina 17
(8 aprile 2009) - Corriere della Sera


Prevenzione dei disastri
Le leggi «pressappoco» nel Paese sempre a rischio
L'Italia delle case in zona rossa

Troppo facile, fare il ponte di Messina. Detta così, certo, può sembrare solo una provocazione: anche chi non apprezza affatto, per mille motivi, l' idea di realizzare quel sogno deve ammetterlo: una grande nazione deve darsi grandi obiettivi. Non per megalomania: per mettersi alla prova. Dio sa quanto l' Italia abbia bisogno di credere in se stessa e scavalcare lo Stretto potrebbe essere un obiettivo formidabile. Ma vuoi mettere la sfida vera? Risanare un Paese disastrato: quella sarebbe la sfida vera. La più dura. La più difficile. La più doverosa. Tanto più dopo la catastrofe in Abruzzo. C' è un' emergenza, infatti, in Italia: uscire dalla cultura dell' emergenza. Quella che ci fa tirare fuori il meglio di noi stessi nei momenti più complicati o, come in questi giorni, più traumatici. Che ci fa dire con indulgenza che «anche nel calcio diamo il meglio quando rischiamo l' eliminazione». Che spinge qualcuno (il primo fu Gianni De Michelis) a teorizzare l' obbligo di darci delle «date-catenaccio» come un campionato mondiale, un' Expo, un' Olimpiade, un vertice politico planetario per essere poi costretti a rispettare i tempi. Che induce chi governa lo Stato o un Comune, una Regione o un ente pubblico, a rinunciare a priori alla corretta gestione di qualunque impegno per invocare un commissariamento. Col risultato che diventano «emergenza» anche un vertice italo-russo a Bari, un pellegrinaggio del Papa a Loreto, un mondiale di ciclismo su strada o addirittura il «compleanno» dell' Unità d' Italia del 2011 previsto, ovvio, da un secolo e mezzo. Tutti affidati, e certamente senza che Guido Bertolaso ne sia entusiasta, alla Protezione Civile. Compreso il restauro del David di Donatello. Che senso c' è? Proprio la tragedia dell' Aquila, dove la Protezione Civile sta facendo (bene) il lavoro per cui è nata, che non è supplire all' incapacità della politica di gestire gli impegni con tempi «occidentali», impone di dire le cose come stanno: il nostro Paese ha un urgentissimo bisogno di manutenzione. La quale non può partire che da una profonda presa di coscienza di come stanno le cose. Ne va della vita delle persone. Ne va della conservazione del nostro patrimonio artistico, paesaggistico, monumentale. Ne va della nostra cultura. Cioè della nostra anima. È mai possibile che un Paese dove gli ascensori non hanno il piano numero 13 e gli aerei Alitalia non hanno la fila 13, si rifiuti cocciutamente di guardare in faccia la realtà? Eppure è lì, sotto gli occhi di tutti. Basta leggere, ad esempio, l' ultimo dossier sulle aree a rischio dell' Ispra, l' Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che ha messo insieme i numeri e i rapporti e le tabelle di tutti gli enti preposti al nostro territorio. Un dossier che dovrebbe togliere il sonno. Dice, ad esempio, che «i comuni italiani interessati da frane sono ad oggi 5.596, pari al 69% del totale», che quelli che corrono pericoli di livello «molto elevato» sono 2.839 e che queste frane «sono le calamità naturali che si ripetono con maggiore frequenza e causano, dopo i terremoti, il maggior numero di vittime e di danni a centri abitati, infrastrutture, beni ambientali, storici e culturali». Ricordate le catastrofi di Salerno, della Val Pola, del Piemonte, di Sarno, di Soverato? Sono solo le più gravi: «A dicembre 2006 i fenomeni franosi verificatisi in Italia e censiti sono stati quasi 470.000 e hanno interessato un' area di circa 20.000 chilometri quadrati». Praticamente, accusa il dossier (documento pubblico ufficiale, mica elaborazione di qualche ambientalista duro e puro...), un decimo del nostro Paese «è classificato a elevato rischio per alluvioni, frane e valanghe» e questa «situazione di assoluta fragilità» viene «aggravata dal fatto che più di 2/3 delle aree esposte a rischio interessano centri urbani, infrastrutture e aree produttive strettamente connesse con lo sviluppo economico e sociale del Paese». Una maledizione della natura nemica? Per niente: «Tra le cause del "dissesto idrogeologico", quelle di origine antropica vanno assumendo un peso sempre più rilevante». «La colpa è loro, ma questo non si può dire ai morti», masticò amaro undici anni fa il geologo Fabio Rossi, in uno sfogo raccolto dai giornali, guardando verso la slavina fangosa di Sarno che aveva inghiottito decine di vite. Colpa di chi, non avendo idea dei rischi che correva, aveva violentato la natura ammucchiando case su case là dove c' erano già state cinque frane dal 1841 al 1939 e addirittura trentasei dopo la seconda guerra mondiale. Loro no, forse non lo sapevano. Ma i sindaci, gli assessori, i tecnici comunali che per anni avevano chiuso un occhio? Dice il dossier dell' Ispra, che suona come un pesantissimo atto di accusa contro chi per anni non ha varato un piano di risanamento edilizio anti-sismico, che «l' Italia è uno dei Paesi a maggiore pericolosità in Europa. Le aree a maggiore rischio sismico sono quelle del settore friulano, lungo la dorsale appenninica centromeridionale, il margine calabro-tirrenico e la Sicilia sud-orientale». Non basta: «L' Italia è uno dei Paesi a maggiore pericolosità vulcanica. Le condizioni di maggior rischio riguardano l' area vesuviana e flegrea, l' isola d' Ischia, il settore etneo, le Isole Eolie e i Colli Albani». Di più: «La pericolosità di tali vulcani non è però legata solo alla loro attività, ma è anche da mettere in relazione alla probabilità di attivazione di fenomeni gravitativi con conseguenti onde di maremoto». Eppure, denuncia l' ex assessore campano all' Urbanistica Marco Di Lello, «nel dopo-terremoto del 1980, quello con epicentro in Irpinia, fu varato un "piano Napoli" con la realizzazione di 20mila alloggi dentro la zona rossa, quella sotto il Vesuvio. Per anni e anni hanno fatto finta che fosse una montagna e non un vulcano. Il vincolo di divieto edilizio su 250 chilometri quadrati l' ho messo io, nel 2003». Non solo: il progetto «dilelliano» di convincere la gente ad andarsene dall' area a rischio, dove ci sono «ditte» legate alla camorra che si vantano di tirar su un villino abusivo dalle fondamenta (si fa per dire) al tetto in 288 ore, si è rivelato alla lunga un fiasco: la gente spesso incassava i 30mila euro per trasferirsi e lasciava la casa ad altri. Tanto che, tirate le somme, i dati ufficiali dimostrarono che nel solo 2005 i napoletani che avevano lasciato la metropoli per trasferirsi nella sola San Giorgio a Cremano, per fare un esempio, erano stati 378. Un disastro. Dodici giorni ci metterebbe lo Stato, secondo il «piano d' evacuazione» più recente, a portare in salvo tutta la gente che vive sotto il vulcano. Da brividi. Eppure solo quattro giorni fa, alla vigilia del terremoto dell' Aquila, di quelle interminabili file di bare, delle polemiche sull' ospedale parzialmente crollato, il sindaco di San Sebastiano al Vesuvio Giuseppe Capasso, che è anche presidente della Comunità del Parco nazionale del Vesuvio, ha chiesto a Antonio Bassolino un «patto speciale» per i Comuni dell' area protetta lagnandosi delle voci secondo le quali «i tanto attesi effetti di una possibile ripresa economica» dovuti al «piano casa» berlusconiano «potrebbero non investire l' area vesuviana». Di qui la richiesta di concedere agli abitanti dell' area «almeno di realizzare i sottotetti a copertura degli immobili esistenti ed assentiti». Ma come: ancora edilizia in piena «zona rossa»? E se domani il Vesuvio si sveglia di nuovo? Immaginiamo la risposta: hiiiiii, vulite fa' ' o jettatore? Per carità: facciamo finta di niente. Purché, alla prossima tragedia, ci venga risparmiata almeno la lagna sulla «fatalità». Scrive Luciano De Crescenzo che come la primavera è il pressappoco dell' estate e Bergamo è il pressappoco di Milano, l' Italia è «il pressappoco dell' Occidente». Ecco, dopo L' Aquila potremmo evitare di fare una legge «pressappoco antisismica»? Gian Antonio Stella Le leggi 69% Sono i comuni italiani interessati da frane. Quelli che corrono pericoli di livello «molto elevato» sono 2.839. I dati sono presi dall' ultimo dossier sulle aree a rischio dell' Ispra
Stella Gian Antonio
Pagina 001.006
(9 aprile 2009) - Corriere della Sera


Focus. Il progetto Già finita la catalogazione-pilota in Sicilia e Calabria. Per ogni bene schede tecniche e cartografia L'obiettivo Dopo il sisma abruzzese il ministero ha deciso di coordinare i tanti dati a disposizione
Monumenti, chiese, ville: il censimento del rischio
Banca dati con 100 mila beni culturali

Fine anni Novanta, la Protezione civile è ancora diretta da Franco Barberi. Una disposizione raggiunge molti uffici pubblici per avviare le operazioni di simulazione di una possibile replica del devastante terremoto di Messina del 1908, immaginata in base a un' ipotesi statistica sulla ricorrenza di quel genere di catastrofi. Di lì nasce il progetto-pilota, in via di conclusione in questi giorni, della Carta del rischio curata dal 1992 dall' Istituto superiore per la conservazione e il restauro, diretto da Caterina Bon Valsassina, del ministero per i Beni e le attività culturali. Tra qualche giorno diventerà operativa una avanguardistica banca dati: duemila monumenti siciliani e mille calabresi (l' area virtualmente interessata da un possibile sisma) registrati, georiferiti (localizzati sul territorio con precisi riferimenti cartografici) e forniti on line di schede tecniche, corredati da una scala di vulnerabilità sismica. Una suddivisione schematica: palazzi/ville, torri/campanili, chiese con la classe di rischio segnalata dai colori: rosso (alta), arancione (media), giallo (medio bassa) verde (bassa). Spiega Alessandro Bianchi, supervisore della Carta: «Il nostro compito sarà segnalare il possibile pericolo a tutti i proprietari di un bene culturale. Lo Stato, un ente locale come un Comune o una Regione, un privato. Nel momento in cui la carta siciliana e calabrese sarà efficace, toccherà a ciascun interlocutore decidere sul da farsi e se mettere in sicurezza il monumento inserito in una classe alta di rischio». Costo dell' operazione siciliana-calabrese 1.700.000 euro, una media di 560 euro per ogni bene catalogato. D' ora in poi, ammortizzate le spese per i software e per le procedure tecniche, la spesa scenderà a 400 euro. Ironizza Alessandro Bianchi: «Fossimo un Paese civile, le due Regioni potrebbero lavorare per ridurre notevolmente i danni di un eventuale terremoto. È ciò che correntemente si chiama prevenzione» La Carta del rischio, tecnicamente curata da Carlo Cacace, contempla per tutta l' Italia 100.258 beni (è visibile su www.cartadelrischio.it, ma l' accesso ai dati tecnico-scientifici è riservato). Per l' Abruzzo ne sono previsti 2.991 e per la provincia dell' Aquila 1.630. Ma non tutti i centomila beni sono corredati da schede tecniche nella Carta del rischio. Anzi, si tratta di una minoranza: appena 8.388. Ed è qui il punto debole di uno strumento che all' interno dello stesso ministero (come avviene in ogni settore dell' amministrazione nostrana) attira molte critiche. Ma il vero nodo è che il dicastero è ricco di articolate (ma separate) conoscenze. Ogni «anagrafe» difficilmente si collega con un' altra. Perciò il segretario generale del ministero, Giuseppe Proietti, sulla scia dell' emergenza abruzzese, ha deciso di coordinare e sovrapporre una volta per tutte le numerose banche dati. Per esempio le sterminate conoscenze contenute nei cinque milioni di schede (diecimila edifici, tutto il resto riguarda opere d' arte mobili) conservate dall' Istituto centrale per la conservazione e il catalogo diretto da Mariarosaria Salvatore. O le cifre messe a disposizione dalla Conferenza episcopale italiana che cataloga i beni mobili e immobili di sua proprietà: e anche qui parliamo di una realtà gigantesca (centomila chiese e sacrestie, 300 cattedrali, 26.000 archivi parrocchiali, 826 collezioni di tipo museale e poi conventi, monasteri, eremi, seminari e altri edifici). Ma la banca dati della Conferenza episcopale è ancora parziale. Tra poco nascerà un' altra operazione interna al ministero, coordinata dalla Direzione generale per i Beni architettonici e storico-artistici diretta da Roberto Cecchi con la Protezione civile. Si tratta di una verifica generale sulla sicurezza sismica degli immobili di interesse culturale in aree di alto rischio da realizzare entro il 2010: tremila comuni italiani. Cecchi ha messo a punto le linee guida per questa verifica, adottate da una direttiva della presidenza del Consiglio nell' ottobre 2007. Se ne parlerà giovedì in un seminario alla Casa dell' architettura a Roma. Infine esistono 1.080 schede tecniche di edifici di proprietà del ministero dei Beni culturali (sedi del dicastero, soprintendenze, musei, archivi, biblioteche). È il frutto di un lungo lavoro della Commissione speciale permanente per la sicurezza del patrimonio culturale nazionale diretta da Fabio Carapezza Guttuso. Ogni scheda contiene la planimetria degli edifici, l' analisi dei rischi, l' elenco dei beni conservati, le caratteristiche degli impianti (elettrici, idrici, di sicurezza). Spiega Carapezza Guttuso: «Nel caso di un terremoto, lo stiamo purtroppo verificando a L' Aquila, queste conoscenze ci mettono in grado di agire rapidamente senza interrogarci su cosa nasconda quel cumulo di macerie». Ancora a L' Aquila il Comitato ha sperimentato una nuova modalità: il lavoro congiunto dei vigili del fuoco specializzati delle squadre Saf (speleologici, alpini, fluviali) che opera accanto ai tecnici dei Beni culturali. Una metodologia di lavoro che evita demolizioni inutili e permette la messa in sicurezza di beni lesionati ma altrimenti destinati a distruggersi rapidamente. Martedì, così spera Proietti, tutte questi archivi culturali (in gran parte on line) dovrebbero coordinarsi in un grande sistema che si chiamerà Abc. Se la macchina dovesse avviarsi, vecchie rivalità interne al ministero potrebbero finire. Nel nome della tutela dei beni italiani.
Paolo Conti
Pagina 010/011
(11 aprile 2009) - Corriere della Sera


La speculazione mascherata
Non cambiare la destinazione d' uso delle aree industriali, evitare che si trasformino in residenziali o commerciali per non aggravare l' emorragia di posti di lavoro. L' appello ai Comuni arriva da Maria Sciancati, leader della Fiom in provincia di Milano. È dettato, oltre che dall' esperienza, da un timore: «Che questa crisi possa accelerare un processo già in atto portando alla definitiva scomparsa dell' industria dal territorio». Tra i metalmeccanici della Cgil serpeggia un sospetto: che in tutta la provincia - soprattutto intorno a Rho in previsione dell' Expo 2015 ma anche altrove- le procedure di crisi non siano dettate solo da reali difficoltà economiche. C' è anche la voglia di far uscire gli operai dalle fabbriche per ritrovarsi, nel giro di qualche anno, con le aree da valorizzare per investimenti immobiliari. In viale Sarca, a Milano, la Mangiarotti Nuclear ha commesse fino al 2013. L' azienda vuole trasferire la produzionea Monfalcone e per 58 dipendenti si sono aperte le procedure per gli ammortizzatori sociali. «Da parte del Comune c' è l' intenzione di cambiare la destinazione dell' area e questo non aiuta, accelera la crisi», dice Sciancati, che spiega come alcuni comuni si siano già impegnati a "vincolare" le superfici per evitare dismissioni e conseguenti perdite di posti di lavoro. «L' hanno fatto amministrazioni di centrosinistra come Cinisello Balsamo per evitare che un' azienda, la Comedil, trasmigri in Friuli. Ma si è impegnato in questo senso anche un sindaco di Forza Italia come Rocco Pinto, a Pieve Emanuele, dove sono a rischio i 170 posti della Aluminium Europe. A Milano poi c' è anche il caso Innse. Ma dall' assessore all' Urbanistica Masseroli non abbiamo avuto risposte». Alla richiesta della Fiom, in compenso, si dichiara sensibile Davide Boni, assessore regionale al territorio, leghista: «Se è necessario, se si tratta di impedire le dismissioni e la conseguente perdita di posti di lavoro, possiamo anche ritoccare la legge 12». Anche Maria Cavicchioli, del Pd, consigliera in provincia e al comune di Rho, chiede «una vera strategia urbanistica. Non si può lasciare tutto all' iniziativa privata. Poi, è chiaro, le aree ormai dismesse non possono essere lasciate al degrado, vanno riconvertite». A Rho le imprese hanno cominciato a delocalizzare già con il trasferimento della nuova sede della fiera. Aziende come la Mtm, nel settore tessile, o la Cmr, metalmeccanica, hanno ceduto il posto ad alberghi e complessi residenziali. I salumi della Citterio potrebbero trasmigrare nell' Abbiatense. La storia dell' ex Diana De Silva - la fabbrica dei profumi che Diana Bracco, presidente della spa che gestirà l' Expo 2015, vuol valorizzare come area commercialee immobiliare- potrebbe fare scuola. E le riduzioni di personale alla Cryovac Grace o alla Zagato potrebbero preludere alla liberazione di ghiotte superfici di terreno. A Pero tre aziende - la Tea, la Coster e la Fluiten - sono ormai circondate da palazzi e alberghi. La Angelo Romani, che produceva lame industriali sulla strada del Sempione, ha già inaugurato la nuova sede a San Vito al Tagliamento, in Friuli. Intorno alla fiera è tutto un riqualificare. A cominciare dalla ex Camfin, controllata da Marco Tronchetti Provera, in dismissione da oltre un anno. Gli amministratori a volte assecondano. «Le nostre norme - spiega il sindaco di Pero Luciano Maneggia - prevedono già di poter realizzare strutture ricettive in aree industriali. L' Ata hotel, per esempio, è sorto in un' area dismessa da anni. Certo, noi vorremmo mantenere il più possibile le attività produttive sul territorio che però, va riconosciuto, è in trasformazione». A Pregnana Milanese, invece, il sindaco Sergio Maestroni resiste ai piani di Eutelia, società informatica che, alla ricerca di liquidità, ha manifestato l' intenzione di cedere l' area. Gli esempi di quel che potrebbe diventare non mancano: basta fare un salto a Cornaredo, dove la fabbrica del Buondì Motta ora è un business park. Mario Agostinelli, capogruppo di Rifondazione in Regione, evoca però lo spettro dell' area ex Alfa di Arese, dove «due milioni di metri quadri di area industriale sono inutilizzati da anni: il progetto di realizzare lì un polo delle energie rinnovabili, che avrebbe creato prospettive occupazionali e produttive, non è mai partito. Sta riprendendo piede, invece, la richiesta, da parte dei proprietari, di realizzare lì un centro commerciale». Ma da Paderno Dugnano all' area industriale intorno a Molino Dorino,a Milano, gli immobiliaristi fanno il conto alla rovescia. Pronti a colmare il vuoto lasciato dall' estinzione definitiva dei capannoni.
DAVIDE CARLUCCI
La Repubblica
11-04-09, pagina 1 sezione MILANO


La polemica Masseroli: gli introiti dei palazzi di lusso per costruire alloggi con affitti calmierati
Il Comune a Tettamanzi: ecco le case popolari

Entro il 2015 dovrebbero sorgere a Milano tra i 15 e i 20 mila appartamenti di housing sociale. «Case per i poveri, insomma», spiega l' assessore all' Urbanistica Carlo Masseroli rispondendo al j' accuse del cardinale Dionigi Tettamanzi pronunciato in occasione del venerdì santo. «Non è vero quindi che il Comune pensa solo ai ricchi e non ai poveri». E comunque, dice l' assessore, «viva i ricchi perché senza di loro non si potrebbero aiutare i poveri». «Dobbiamo cambiare strategia, rispetto ai modelli degli ultimi decenni», ripete Masseroli. La ricetta del Comune si chiama mix sociale: ceti sociali diversi negli stessi quartieri.
Pagina 1
(12 aprile 2009) - Corriere della Sera




Potrebbe interessarti

18.07.2024 Ordine

Chiusura estiva uffici 2024

Durante il periodo estivo gli uffici dell'Ordine e della Fondazione saranno chiusi da lunedì 5 a venerdì 23 agosto compresi.

Scopri di più
18.07.2024 Dibattito Aperto

Stop al "Salva Milano": l'Ordine esprime sconcerto e chiede conferma sui tempi di discussione

In seguito alla battuta d’arresto del cosiddetto “Salva Milano”, che la città di Milano attendeva da mesi, protestano gli architetti milanesi che chiedevano chiarezza sulle vicende legate all'urbanistica dopo le inchieste della Procura. Dopo lo stop in Commissione Ambiente alla Camera e il ritiro degli emendamenti, il sottosegretario Alessandro Morelli ha garantito che il “Salva Milano” rientrerà nel decreto legge infrastrutture. E’ seguita una nota da parte dell’Ordine di Milano sul tema.

Scopri di più
15.07.2024 Dibattito Aperto

Dal confronto sul Salva Casa, una nuova richiesta di chiarezza delle procedure e delle norme: l’Ordine di Milano scrive al CNAPPC

Semplificazione, responsabilità della pubblica amministrazione, ruolo dei professionisti nella rigenerazione urbana, queste le parole chiave dell’incontro organizzato l’11 luglio 2024 dall’Ordine degli Architetti di Milano riguardo il nuovo provvedimento del Governo sulle questioni della semplificazione edilizia e urbanistica, il cosiddetto “Salva casa”. Sul tavolo la questione legata ai cambiamenti mirati ad alleggerire i processi di riqualificazione e quella volta alla valorizzazione economica degli immobili e delle unità immobiliari. Tanti gli ospiti della politica e delle professioni che hanno approfondito il testo e gli emendamenti in discussione, con un accento specifico sulla situazione milanese.

Scopri di più