Caricamento...

Milano 2015. Verso l’Expo e oltre

Dal 17.02.2009 al 17.02.2010

L'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano organizza una serie di incontri con i protagonisti di expo passati per interrogarsi sulle problematiche affrontate e sugli esiti prodotti

Che cosa offrirà Milano all’Expo del 2015? E che cosa lascerà a Milano l’Expo nel 2016? Non vogliamo e non possiamo rispondere alla prima domanda, ma ci poniamo il problema di cercare di rispondere alla seconda. Per questo l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha organizzato una serie di incontri con urbanisti, architetti e politici coinvolti a vario titolo nelle scelte urbane e territoriali di alcune città che sono state sede di Expo negli anni passati, che hanno affrontato il tema espositivo in modo differente e nelle quali la manifestazione ha prodotto esiti diversi con diverse ricadute di qualità sul territorio, specialmente a Expo conclusa.

Lisbona, che nel 1998 ha colto l’occasione dell’Expo per costruire una serie di edifici pubblici largamente utilizzati dopo la manifestazione.

Hannover, dove il riutilizzo dell’area Expo del 2000 segna il passo nonostante la manifestazione fosse ben inserita nel programma di sviluppo urbano della città.

Siviglia, città nella quale la scelta di costruire un quartiere per l’Expo al di fuori del contesto urbano ha stimolato la crescita delle infrastrutture cittadine, ma si è rivelata problematica per il riutilizzo delle aree espositive.

Expo Suisse, nel 2002 si è svolta in tre località diverse nella regione dei laghi: Bienne, Neuchâtel e Yverdon les Bains, scelta che rende l’esperienza elvetica particolarmente significativa per il territorio, soprattutto per l'opzione a favore dei principi di reversibilità.

Pensiamo che rendere possibile il confronto e il dibattito sul tema dello sviluppo urbano e infrastrutturale che una manifestazione di questo genere comporta, possa essere un contributo ai progetti che Milano sta elaborando per questa grande occasione che non può essere perduta, né prima, né durante né dopo.

Durante ogni serata verranno presentate le immagini  realizzate per l’occasione da cinque fotografi italiani di architettura e paesaggio. La loro ricerca fotografica sarà finalizzata a rilevare la condizione odierna dei quartieri e delle infrastrutture fieristiche, per rappresentare il livello di integrazione, funzionalità e vitalità lasciato dalle Expo.

Concluderà il ciclo di incontri una serata, che si svolgerà in Triennale, durante la quale verranno affrontati e riassunti i temi emersi e dove sarà possibile confrontarli con il progetto di Milano in fase di elaborazione.

Con l’occasione sarà presentata la mostra fotografica di tutto il lavoro di rilievo e documentazione.

Programma

19 febbraio 2009 giovedì
V.Solferino 19 - Milano ore 21.15

Lisbona 1998, Infrastrutture perun uso rinnovato e permanente
Federico Acuto Urbanista
Vittorio Gregotti Progettista del Centro Culturale di Belem
Manuel Salgado Assessore all’urbanistica del Comune di Lisbona
Modera Salvatore Carrubba Il Sole - 24 Ore
Fotografie di Marco Introini

9 marzo 2009 lunedì
V.Solferino 19 - Milano ore 21.15

Hannover 2000, Il riutilizzo - La rigida eredità dei padiglioni
Michele Arnaboldi Autore del piano per l’Expo
Hans Mönninghoff Vice Sindaco di Hannover
Pierluigi Nicolin Politecnico di Milano
Modera Natalia Aspesi La Repubblica
Fotografie di Claudio Gobbi

27 marzo 2009 venerdì
Via Solferino, 19 Milano ore 21.15

Siviglia 1992, Impulso infrastrutturale e limiti del quartiere fieristico
Gae Aulenti Progettista del Padiglione Italia
Augusto Cagnardi Urbanista
Enrique Soler Direttore FIDAS di Siviglia
Modera Giangiacomo Schiavi Corriere della Sera
Fotografie di Claudio Sabatino

Aprile 2009 - data da stabilire
V.Solferino 19 - Milano ore 21.15

Expo Suisse 2002, Il rapporto con il territorio
sono stati invitati
Michele Arnaboldi Architetto
Martin Heller Direttore artistico Expo
Modera Andrea Bosco Tg3 Rai
Fotografie di Maurizio Montagna

Maggio 2009 - data da stabilire
Triennale di Milano viale Alemagna 6 ore 18,30

Oltre il 2015
sono stati invitati
Davide Rampello Presidente della Fondazione LaTriennale di Milano
Alessandro Rocca Storico del paesaggio
Silvano Tintori Vice Presidente Ordine degli Architetti
Modera Armando Besio La Repubblica

Maggio 2009 - data da stabilire
Triennale di Milano viale Alemagna 6 ore 18,30

Mostra fotografica
I fotografi hanno fissato nei loro obiettivi quel che resta di strutture e infrastrutture di queste importanti manifestazioni internazionali
Fotografie di Gabriele Basilico Claudio Gobbi Marco Introini Maurizio Montagna Claudio Sabatino

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più