Caricamento...

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Dal 07.07.2008 al 07.07.2009

Pubblicate a giugno le norme aggiornate con la legge finanziaria 2008

Cliccando qui troverete il testo e la guida delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico.

La legge finanziaria per il 2008 (legge 24 dicembre 2007, n. 244)

ha prorogato fino al 31 dicembre 2010 le agevolazioni fiscali

(introdotte dalla legge finanziaria per il 2007) spettanti ai contribuenti

che sostengono spese per il conseguimento di risparmio

energetico.

I benefici consistono in una detrazione dalle imposte sui redditi

(Irpef o Ires) del 55 per cento delle spese sostenute, entro un limite massimo che varia a

seconda della tipologia dell’intervento eseguito.

Oltre alla proroga, la legge finanziaria per il 2008 ha previsto con decorrenza 1° gennaio

2008:

• l’esonero dalla presentazione della certificazione per la sostituzione di finestre e per l’installazione

di pannelli solari;

• la possibilità di ripartire la detrazione da 3 a 10 anni, a scelta del contribuente;

• l’estensione dell’agevolazione anche per l’installazione di altri tipi di impianto di riscaldamento.

Per gli interventi di risparmio energetico realizzati nel 2007, rimane l’obbligo di ripartire la

detrazione in tre rate annuali di pari importo.

È stata sostituita, invece, con effetto retroattivo, la tabella dei valori limite della trasmittanza

termica.

La normativa in materia è stata peraltro integrata con le disposizioni del decreto 26 ottobre

2007, che ha:

• ampliato la definizione di tecnico abilitato per il rilascio dell’asseverazione, dell’attestato

di certificazione o qualificazione energetica e della scheda informativa;

• previsto la possibilità, in caso di più interventi per lo stesso edificio o immobile, di produrre

una documentazione unitaria anche per l’attestato di certificazione o qualificazione

energetica e per la scheda informativa relativa ai lavori realizzati, e non solo per l’asseverazione,

come indicava il precedente decreto;

• chiarito i requisiti tecnici che devono possedere i pannelli solari (certificazioni) per essere

ammessi all’agevolazione.

La presente guida illustra le tipologie di interventi per i quali si può fruire della detrazione

fiscale e gli adempimenti necessari per ottenerla così come sono stati individuati dettagliatamente

nel decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro

dello Sviluppo Economico, del 19 febbraio 2007.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più