Caricamento...

L’Agenzia del demanio ha promosso un concorso di idee, l'identità degli immobili pubblici.

Dal 01.01.2008 al 16.06.2008

L'Agenzia del demanio ha promosso un concorso di idee, riservato a a iscritti delle facoltà di architettura, ingegneria, di corsi di livello universitario di grafica, design, arte e a giovani laureati dopo il 31 dicembre 2003, sui tre immobili di proprietà dello Stato (Area Verde circostante la Cittadella sita nel comune di Alessandria in Piemonte; Forte Pozzarello sito nel comune di Monte Argentario (GR); Ex Ferrovia Circum mare piccolo sito nel comune di Taranto).
Il concorso, oltre a promuovere la creatività delle nuove generazioni di professionisti, intende riflettere sul tema della identità del patrimonio immobiliare pubblico, come bene comune e collettivo e intende sviluppare l'argomento della ricerca di una "nuova identità" dei beni pubblici.
Il bando di gara e i materiali sono pubblicati nel sito www.demaniore.com, dove è anche possibile effettuare l'iscrizione, fino al 15 giugno p.v.

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più